Segnalazioni

Siracusa, semafori in tilt e rischio incidenti nel cuore della città

SIRACUSA – Sono in tilt da tre giorni e i tecnici non sono ancora riusciti a ripristinarne la funzione. I semafori che regolano la viabilità all’altezza dell’incrocio tra via Von Platen, via Costanzo Bruno e via Politi Laudien, nel cuore della città, sono spenti da domenica scorsa. Di tanto in tanto, scatta l’arancione lampeggiante, ma nulla più.

I tecnici del Comune hanno effettuato ieri pomeriggio, dopo ripetute sollecitazioni di automobilisti e utenti della strada, un primo sopralluogo, cercando di rimetterli a regime ma senza esito. Illusoria l’accensione parziale e a intermittenza del rosso nei quattro impianti che disciplinano la circolazione stradale. Qualcuno, tra gli automobilisti, credendo che il problema fosse ormai superato, ha arrestato bruscamente la marcia, provocando mugugni (e strombazzamenti di clacson) tra quanti erano alle sue spalle.

Anche oggi traffico regolato dalle norme del codice della strada (di vigili urbani neanche l’ombra) ma comunque complicato in uno slargo molto ampio e in cui tutti pensano di avere la precedenza. Il rischio incidenti è sempre dietro l’angolo, specie se si pensa che alcuni arrivano a velocità sostenuta.

Non è la prima volta che i semafori vanno in tilt. È già accaduto in altre circostanze ma il guasto era stato risolto nel giro di poche ore. Adesso il problema sembra di difficile risoluzione ma l’Amministrazione comunale non può perdere altro tempo. Quegli impianti, tra l’altro, sono sempre al centro di proteste e malumori da parte degli utenti della strada, infastiditi spesso per la ridotta durata del verde, specie per quanto riguarda chi li attraversa provenendo da via Politi Laudien. In pochi ormai riescono a farsi trovare pronti nel momento in cui scatta il rosso, procedendo quasi per forza di inerzia e dunque attraversando l’incrocio quando non dovrebbero. Così facendo, rischiano di scontrarsi con chi invece innesta la marca proprio allo scattare del verde.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto