Politica

Siracusa, servizio igiene urbana, le rassicurazioni del sindaco e della Tekra dopo la sentenza del Tar

SIRACUSA – “La decisione del Tar che annulla l’aggiudicazione della gara ponte sul servizio di igiene urbana ci impone di sospendere la stipula del contratto con Tekra ma nell’immediato non avrà ripercussioni sul percorso tracciato in questi ultimi giorni”. Lo dichiara il sindaco Francesco Italia, commentando la sentenza del Tar di Catania che ha annullato l’assegnazione della gara ma non la gara stessa.

Prosegue il sindaco: “Voglio rassicurare i siracusani: allo stato la sentenza non ha effetti concreti sul servizio di raccolta differenziata porta a porta, che prosegue come stabilito. Dal punto di vista amministrativo, adesso valuteremo la decisione del giudici per compiere i passi necessari legati alla sua applicazione. Di fatto, non parlerei di illegittimità in senso stretto. Il Tar ci dice che la commissione di gara avrebbe dovuto motivare l’ammissione delle ditte che hanno partecipato, e in questo senso ha accolto non solo il ricorso principale presentato da Igm ma anche quello incidentale fatto da Tekra. Su tutto questo – afferma infine il sindaco Italia – il dirigente farà le proprie valutazioni. Ciò che in concreto importa è che il servizio proseguirà senza soluzione di continuità”.

Poco prima, dalla Balestrieri Holding, il gruppo imprenditoriale di cui fa parte la “Tekra“, è pervenuto alle redazioni un comunicato di precisazioni a firma del direttore generale Domenico Allocca, sempre sulla sentenza del Tar di Catania.

“Il Tar – si legge – ha ritenuto infondate tutte le doglianze vanamente mosse da Igm srl (dichiarando inammissibile il ricorso introduttivo) in ordine al possesso, da parte di Tekra srl, dei requisiti tecnico/professionali necessari ad un ottimale svolgimento del servizio in questione, venendo a sancire, da questo punto di vista, la assoluta regolarità dell’aggiudicazione della procedura ad essa Tekra srl”.

“In accoglimento di domanda giudiziale, posta anche dalla Tekra srl – prosegue il comunicato della Balestrieri Holding – il Tribunale Amministrativo di Catania ha ritenuto opportuno che la Stazione Appaltante, in esplicitazione dei poteri valutativi di esclusiva pertinenza di questa, proceda, con esclusivo riferimento alla verifica, in capo a tutti i concorrenti all’appalto, dei requisiti di cui all’art. 80, comma 5, lett. C del d. lgs. 50/2016, a formalizzare le valutazioni implicitamente già svolte in sede di gara, senza entrare nel merito delle valutazioni sottese all’aggiudicazione, e riproceda nuovamente all’aggiudicazione”.

“La sentenza, intervenuta dopo che sia il Tar Catania che il Cgars (Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana) hanno ritenuto non accoglibile la richiesta di Igm srl di annullare, in via d’urgenza, la procedura di affidamento del servizio di gestione dei Rifiuti solidi urbani – conclude il direttore generale della Balestrieri Holding – non comporta (e non comporterà) alcun disservizio e/o precarietà né nell’espletamento del servizio di igiene urbana sul territorio comunale di Siracusa, né per i diritti dei lavoratori già oggetto di cd. “passaggio di cantiere” ed attualmente in capo a Tekra srl”.

(Foto generica)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto