Archivio

Siracusa, Spettacoli classici al Teatro Greco: lunghi applausi per “Ifigenia in Aulide” di Tiezzi

Elena Ghiaurov (Clitennestra) Sebastiano Lo Monaco (Agamennone) Lucia Lavia (Ifigenia) Grandi emozioni questa sera al Teatro Greco di Siracusa per il debutto della tragedia “Ifigenia in Aulide” di Euripide. La seconda giornata del cinquantunesimo ciclo di spettacoli classici allestito dalla Fondazione Inda ha lasciato senza fiato quasi 5 mila persone che hanno applaudito a lungo l’opera diretta da Federico Tiezzi.

Ad accogliere gli spettatori, tra i quali c’era anche l’attrice Monica Guerritore, madre di Lucia Lavia, una ambientazione indiana, voluta dal regista per “allontanare il dramma dall’uso recente di modernizzarla in chiave borghese e riscoprire le origini misteriche di questo mito” e una scena, pensata da Pier Paolo Bisleri, che ha ricreato la bianca spiaggia dell’Aulide con sullo sfondo tre grandi navi da battaglia che attendono immobili il vento. Lucia Lavia (Ifigenia) Lo Monaco (Agamennone)Ma il regista e lo scenografo hanno anche deciso di ispirarsi, per alcuni elementi delle scene e per l’ideazione di un momento dello spettacolo (l’ingresso di Ifigenia), a Duilio Cambellotti e a Ifigenia in Aulide del 1930. Una sorta di omaggio a una delle anime dell’Istituto nazionale del dramma antico. Altro punto forte dello spettacolo i coloratissimi ed eleganti costumi di Giovanna Buzzi che ha voluto così rappresentare da un lato un gruppo di ragazze che si reca ad ammirare i guerrieri e dall’altro la regalità di Clitennestra e della figlia Ifigenia che arrivano in Aulide per celebrare un matrimonio. Un’opera con tanti riferimenti all’arte visiva e che ha anche lasciato di stucco gli spettatori con un effetto speciale nella scena finale.

il coroLa traduzione dell’opera è stata affidata a Giulio Guidorizzi, mentre le scene sono di Pier Paolo Bisleri, i costumi di Giovanna Buzzi, le musiche di Francesca Della Monica e Ernani Maletta. Grandi applausi per tutti gli interpreti della tragedia da Sebastiano Lo Monaco (Agamennone) acclamato dal pubblico a Elena Ghiaurov (Clitennestra), Lucia Lavia (Ifigenia), Francesco Colella (Menelao), Raffaele Esposito (Achille), Gianni Salvo (vecchio), Francesca Ciocchetti e Deborah Zuin (corifee) Turi Moricca (araldo), il musicista Giorgio Rizzo e la piccola allieva della sezione Junior dell’Accademia dell’Inda Mirea Bramante che ha interpretato Oreste bambino. Sul palco anche gli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico “Giusto Monaco”.Lucia Lavia (Ifigenia)

Domani sera si chiudono le prime con Medea di Seneca diretta da Paolo Magelli. L’inizio dello spettacolo è alle 18,45.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto