Archivio

Un successo Sicilia Madre terra e le vie del gusto di Sicilia all’Expo 2015

sicilia_madre_terra_expo3

Sono andati oltre ogni aspettativa il successo e l’apprezzamento del pubblico dell’Expo 2015 per Sicilia Madre Terra” e “Le vie del Gusto di Sicilia”, i progetti espositivi coordinati dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive, e promossi dalle Camere di Commercio di Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa e dai Comuni di Siracusa, Noto, Ragusa, Catania, Enna, e Caltanissetta con le rispettive realtà territoriali locali, e ancora Trapani, Alcamo, Salemi, Castevetrano, Calatafimi, Segesta, Marsala, Menfi.

Un percorso per conoscere e incontrare le eccellenze agroalimentari, la Dieta Mediterranea, il patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e naturalistico di una delle aree più suggestive al mondo, la Sicilia.

Tantissimi, infatti, i visitatori che in questo fine settimana hanno affollato lo spazio espositivo della Sicilia a Padiglione , presente ad EXPO 2015 da Venerdì 10 al 16 Luglio, grazie al programma “Dall’Expo ai Territori”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Conferenza delle Regioni.

I visitatori di Expo 2015 sono rimasti affascinati e incuriositi dalle immagini, i prodotti di qualità, le storie, i paesaggi di una Sicilia che ha saputo anche innovarsi per arricchire e migliorare la sua offerta di fruizione.

Le musiche della trazione popolari dei Cantunovu, I Pupi Siciliani dei Fratelli Napoli con le storie dell’epopea carolingia, gli Infioratori di Noto, il Corteo Barocco, hanno accompagnato le giornate espositive siciliane, e ancora “I luoghi ed il cibo del Commissario Montalbano”, con il resista della fortunata fiction, Alberto Sironi, il produttore Carlo Degli Esposti, e “Catarella”, l’attore Angelo Russo. Un set cinematografico, quello del Sud Est siciliano per rappresentare le opere di Andrea Camilleri, che il pubblico ha riconosciuto e di cui si è innamorato.

A tenere la scena, assieme all’Opera dei Pupi e ai Cantunovu, con la professionalità e eloquenza che le sono riconosciute, è stato l’attore Sebastiano Lo Monaco, a pochi giorni dalla conclusione delle rappresentazioni classiche al teatro Greco di Siracusa dove con successo ha vestito i panni di Agamennone in “Ifigenia in Aulide” di Eschilo.

«Siamo veramente soddisfatti dell’accoglienza che il numeroso pubblico di Expo ci ha voluto riservare, andata oltre ogni nostra previsione ha commentato il Vice Presidente della Camera di Commercio di Siracusa, Pippo Gianninoto -. I moltissimi visitatori dell’area espositiva della Sicilia con il progetto “Sicilia Madre Terra” e “Le vie del Gusto di Sicilia”, sono la testimonianza dell’ottimo lavoro di squadra e di concertazione tra istituzioni, imprese e cittadini, realizzato per rappresentare al meglio la Sicilia che punta il suo futuro sullo sviluppo sostenibile, sulle sue eccellenze agroalimentari e le sue straordinarie risorse culturali e paesaggistiche. Vuol dire che quando vogliamo possiamo essere competitivi con gli altri nell’alta qualità e nello stesso tempo innovativi, valorizzando le attività produttive e i tantissimi giovani che vogliono intraprendere il percorso imprenditoriale. Dopo il riscontro più che positivo dell’incoming con gli operatori cinesi che ha dato il via ad “Expo e Territori”, che ha visto anche la partecipazione di 50 imprese, lo stesso progetto continuerà con tantissimi altri appuntamenti in Sicilia che coinvolgeranno le scuole e i cittadini sui temi della nutrizione».

«Abbiamo voluto farà scoprire la Sicilia in un modo non convenzionale – aggiunge il Segretario Generale della Camera di Commercio di Siracusa, Roberto Cappellani, R.U.P. dei progetto di “Sicilia Madre Terra” – allestendo un percorso espositivo in cui si incontrano tradizione e innovazione, un crocevia di emozioni e suggestioni, che tende a coinvolgere e contaminare positivamente il visitatore che, ed è questo l’obiettivo, aspettiamo, assieme ai buyers in Sicilia nei luoghi che avranno certamente imparato a conoscere attraversando Piazzetta Sicilia».

E lo scenario che i visitatori di “Sicilia Madre Terra” e “Le vie del Gusto di Sicilia” hanno attraversato e apprezzato è fatto della pietra lavica di Catania, di quella calcarea di Siracusa, del marmo di Custumeci, della pietra di Modica, presenti come totem scultorei lungo il percorso. E ancora, giochi interattivi per conoscere i prodotti siciliani, e avvicinarsi ai profumi e ai suoni della Sicilia.

Luoghi, fauna, le eccellenze della Dieta Mediterranea, le produzioni agroalimentari, i grani antichi autoctoni, legumi, conserve, oli, piante aromatiche il profumo della zagara e del gelsomino, la frutta martorana, i vini, il cioccolato modicano, il terrone di Caltanissetta e la produzione dolciaria tipica, ma anche i grandi autori siciliani, da Sciascia a Camilleri, Pirandello, Tomasi di Lampedusa e tanti altri, il teatro antico, il papiro, i paesaggi, l’Etna, il patrimonio Unesco, la musica e i canti popolari, ma anche una Sicilia che guarda al futuro e alle innovazioni diventeranno un percorso straordinario ed unico.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto