Archivio

Workshop di Primavera Floridiana un successo di idee dei dodici tavoli tematici

DSC_9801

Floridia – Dopo una lunga maratona si è concluso il seminario di studi, organizzato dal Movimento Politico – Culturale “Primavera Floridiana”, sul tema: Floridia, quale futuro? – La pianificazione del territorio come volano di sviluppo economico e sociale. Dopo la relazione introduttiva del Segretario di P.F., Dott. Stafano Petruzzello, vi è stata la relazione dell’avv. Ezechia Paolo Reale che ha posto l’accento sulle difficoltà di una pianificazione urbanistica che curi esclusivamente gli interessi della collettività ed ha proposto la soluzione della contrattazione urbanistica come mezzo per risolvere i problemi legati ai vincoli di espropriazione nel Piano Regolatore Generale. Successivamente l’avv. Emanuele Faraci, entrando nel merito del territorio di Floridia, ha suonato un campanello d’allarme circa l’esodo, oramai costante, dei cittadini dal centro urbano. Lo stesso ha evidenziato la necessità di una riduzione del centro storico ed ha proposto una serie di incentivi e soluzioni per invertire la tendenza della comunità floridiana di spostarsi in periferia. Ha concluso invocando il ripopolamento del centro urbano prima che Floridia diventi un “paese fantasma”. Dopo le relazioni introduttive, i responsabili dei vari tavoli di studio hanno esposto i risultati delle loro ricerche. I dirigenti scolastici dei tre istituti comprensivi locali hanno dibattuto sulle diverse soluzioni per riequilibrare la popolazione scolastica all’interno degli istituti stessi. La dirigenza del Liceo Scientifico di Floridia, in occasione della ritrovata autonomia, ha messo in evidenza i benefici per il nostro territorio in virtù della possibilità di poter programmare autonomamente. I Comandanti delle polizie municipali di Siracusa e Floridia, dopo aver rappresentato con chiarezza le criticità di una pianificazione stradale nel nostro territorio, hanno proposto alcune soluzioni efficaci per la regolazione della circolazione stradale nel nostro territorio.  L’Amministrazione Comunale, pur ribadendo la sua contrarietà ad una riduzione del centro storico, ha aperto alla necessità di una riqualificazione del centro urbano. Si è detta convinta della opportunità di conservazione dell’edificazione esistente e ha manifestato la sua disapprovazione all’espansione edilizia. Gli ingegneri che si sono occupati del dissesto idrogeologico hanno posto l’attenzione sugli allagamenti derivanti dalle acque piovana nella zona bassa della città dando soluzioni concrete. Lo staff di territorio e ambiente ha stimolato il dibattito promuovendo soluzioni per una città più verde e più pulita. Particolarmente interessante è stata la relazione del gruppo di ingegneri che hanno approfondito il tema del piano energetico del territorio con le loro idee innovative e originali. Le donne di Primavera Rosa hanno sottolineato l’importanza del ruolo della Donna nella gestione della “cosa pubblica”. Il gruppo dei Giovani, senza piangersi addosso, ha rivendicato un ruolo più significativo nelle scelte amministrative che riguardano le politiche giovanili. Il gruppo di studio “territorio e cultura” ha svolto uno studio legato alle tradizioni del territorio come risorsa per il futuro economico e turistico della città.  I commercialisti hanno legato la pianificazione commerciale al piano regolatore del Comune, fornendo spunti di dibattito interessanti. Il mondo dello sport locale si è soffermato sulla necessità di porre attenzione alle attività sportive dei giovani. Il seminario di studi, con le sue analisi, proposte e sollecitazioni, ha posto le basi per una pianificazione seria del territorio senza avere la pretesa di esaustività, ma con la convinzione che gli spunti emersi possano aprire un dibattito fruttuoso nella città.

Salvatore Pappalardo


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto