La Gazzetta Siracusana

Siracusa, consiglio comunale si infuoca sull’incidente al porto Grande

SIRACUSA – Un minuto di silenzio in memoria dell’avvocato Ezechia Paolo Reale e del dottor Angelo Giudice, deceduti a inizio di anno a poche ora di distanza l’uno dall’altro, rispettivamente a seguito di una lunga malattia e in un tragico incidente stradale nel Ragusano. Si è aperto così questa mattina il primo consiglio comunale del 2024 a Siracusa.

Sulla postazione occupata dall’avvocato Reale quando era consigliere comunale, un mazzo di fiori deposto da Ivan Scimonelli (lista civica Insieme). Poi l’inizio dei lavori. Il primo a prendere la parola è stato Massimo Milazzo (Pd), il quale ha focalizzato la sua attenzione su un argomento che non era all’ordine del giorno ma che ha scatenato aspre polemiche, quello della sicurezza del porto Grande. Ne ha preso spunto in seguito alla burrasca che, sabato scorso, ha provocato la rottura degli ormeggi della Msc Sinfonia, in sosta tecnica a Siracusa, facendola sbattere sulla banchina 4 e contro altre imbarcazioni e provocando danni che sono in fase di quantificazione. Pacata la risposta del vicesindaco Edy Bandiera, che ha sottolineato come la sicurezza e il governo del porto Grande siano “una priorità per l’amministrazione comunale” e che quanto avvenuto il giorno dell’Epifania non potesse “in alcun modo essere previsto“.

Il suo intervento è stato interrotto da Franco Zappalà (Fuori sistema) prima e, poi, a più riprese, da un adirato Ferdinando Messina (Forza Italia) che, con toni accesi, ha accusato l’amministrazione comunale di inerzia e superficialità, sottolineando come “Siracusa ha rischiato di diventare una seconda Isola del Giglio per l’irresponsabilità e la negligenza di qualcuno”.

È intervenuto anche Paolo Romano (Fratelli d’Italia), che, allargando l’argomento, ha parlato di lavori pubblici, chiedendo all’Amministrazione comunale si essere più presente con i propri tecnici perché “non si ripeta quanto accaduto a Cassibile dove alcuni lavori sono stati fatti in maniera approssimativa, con i pali dell’illuminazione pubblica posti al centro della banchine, ostruendo il passaggio delle persone in carrozzina o con difficoltà di deambulazione”.

Si è poi parlato dei punti all’ordine del giorno, quali la possibilità di istituire una commissione speciale sull’agognato nuovo ospedale, ma la proposta non è stata approvata. “L’ostacolo posto dalla maggioranza rappresenta un’opportunità cruciale respinta per garantire cure mediche di qualità ai cittadini della nostra città“, ha detto Paolo Romano.

Altro punto all’ordine del giorno la sicurezza e sorveglianza sugli impianti sportivi comunali. A tal proposito, il vicesindaco Bandiera ha annunciato che dalla Regione arriveranno 350mila euro per lavori di ristrutturazione allo stadio “Nicola De Simone”. Lo scorso 26 novembre i consiglieri Matteo Melfi e Nadia Garro del gruppo a lui vicino, “Ho scelto Siracusa”, avevano chiesto all’amministrazione comunale di individuare le risorse necessarie per i lavori di ammodernamento e ampliamento dell’impianto sportivo. Le risorse arriveranno grazie a un emendamento alla legge finanziaria regionale.

Exit mobile version