Il sindaco di Augusta Cettina Di Pietro traccia sulla sua pagina di Fb un primo bilancio per i primi cento giorni di sindacatura. Questo è un riassunto delle principali attività realizzate dall’Amministrazione Cinque Stelle nei primi 100 giorni di governo.
“Il nostro è un progetto che, viste le condizioni economiche dell’Ente, ha la necessità di una programmazione pluriennale. il nostro obiettivo è dare alla città ciò che per anni è mancato, un progetto di città a misura di cittadino e che risolva definitivamente le tante problematiche di Augusta. Non possiamo permetterci di sprecare tempo e denaro in azioni che siano un palliativo e che spostino in là la soluzione. La collaborazione attiva della cittadinanza, delle associazioni, della società civile renderà il percorso meno difficoltoso e i risultati da raggiungere più vicini. Ridotte del 30% le indennità del Sindaco, Giunta e Presidente del Consiglio, unitamente ai gettoni di presenza dei Consiglieri M5S, per alimentare un fondo di bilancio vincolato ad iniziative a favore dei cittadini. Bloccato il ricorso al pagamento degli straordinari per l’assistenza ai profughi durante gli sbarchi, con risparmio di circa € 300,000 annui. Adesione alla rete civica della salute. Ripristinato il servizio telefonico a tutte le scuole e senza aggravi di spesa, con dotazione di servizio Internet per l’informatizzazione delle aule. Disposta pulizia straordinaria delle caditoie nelle zone nevralgiche della città. Rimodulate le tariffe Ta.Ri. 2015, riducendo fino al 30% le tariffe per i Piccoli Operatori Economici. Bloccati i ricorsi ai conferimenti in discarica nei giorni festivi, che comportavano contrattualmente un aumento dei costi del 40%. Avviato censimento amianto. Recuperati mancati incassi da raccolta differenziata per contributi CONAI per €50,000. Incentivato il compostaggio domestico e l’uso dei pannolini lavabili da parte delle famiglie con neonati attraverso nuove riduzioni di tariffa introdotte al regolamento. Disdetto il contratto di fornitura quotidiani con l’edicola e sottoscritto solo abbonamenti online, con un risparmio di oltre €3,500 annui. Partecipazione al tavolo AIA (autorizzazione integrata ambientale) per l’impianto Claus (desolforazione) della ESSO, ove si sono chieste misure conformi alle normative vigenti per una più accurata valutazione delle e emissioni in atmosfera da parte dell’impianto. Presentato il ricorso su Oikothen al Presidente della Regione, a seguito della nostra richiesta in commissione ambiente. Avviato il trasporto scolastico extraurbano per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Pubblicato l’avviso per la realizzazione dell’anagrafe delle società sportive operanti sul territorio. Collaborazione in atto con la MM per la realizzazione dell’evento 1° Trofeo regata velica “Marisicilia Cup”. Partecipazione al Distretto Turistico “Pescaturismo”, con la collaborazione alla redazione di un elenco di strutture ricettive del territorio di Augusta. Partecipazione alla manifestazione di interesse per il progetto “Valore-Fari” indetta dall’Agenzia del Demanio. Pubblicato l’avviso per la realizzazione dell’anagrafe delle associazioni culturali presenti sul territorio. Istituzione di diversi canali di comunicazione per segnalare i guasti idrici, ovvero scheda nel sito del comune e numero telefonico di riferimento. Programmazione degli interventi di messa in sicurezza dei pozzi. Sbloccato il piano delle indagini del Ponte Rivellino e del Viadotto Federico II. Richiesta la predisposizione della documentazione per avviare la progettazione definitiva dell’ampliamento dell’uscita del Ponte Federico II con annessa riqualificazione dell’area dove insiste l’attuale piscina. Revisionato il progetto di riqualificazione dell’area di via Dessiè. Sbloccata la demolizione di un immobile abusivo ad Agnone. Dichiarato il dissesto entro luglio per tutelare i servizi essenziali ai cittadini dalle procedure esecutive dei creditori e per garantire i trasferimenti regionali a favore dei precari comunali. Approvato il progetto “PAC Prima infanzia” tramite il Comitato dei Sindaci del Distretto Socio Sanitario n. 47. Pubblicato bando per l’accreditamento di professionisti legali. Intrapresa attività di recupero crediti nei procedimenti in cui il Comune di Augusta vanta un credito a qualsiasi titolo. Approvati i bonus socio – assistenziali per gli anziani; si è provveduto alla loro pubblicazione, congiuntamente all’elenco degli anziani ammessi a tale beneficio erogato con fondi comunali. Approvato il progetto Regionale per “l’inclusione occupazionale”, si sta provvedendo alla stipula del contratto”.