Politica

Conferenza sul tema: “Regione Siciliana: Quale futuro dopo Crocetta, nell’interesse di Siracusa?”

CAS

Siracusa – Si è tenuta ieri sera l’incontro dibattito organizzato dal gruppo Cittadinanza Attiva Siracusana, CAS, con il suo portavoce Salvatore Russo, con tema “Regione Siciliana: Quale futuro dopo Crocetta, nell’interesse di Siracusa?”. L’incontro si è tenuto nei locali di un  noto albergo siracusano  A tale incontro sono state invitate a partecipare tutte le forze politiche e quasi tutte hanno risposto positivamente con la propria presenza. In ordine alla loro conferma di partecipazione erano presenti l’avv. Ezechia Paolo Reale di Progetto Siracusa, l’On. Vincenzo Vinciullo di NCD, il Prof. Alessio lo Giudice, segretario prov. del PD, l’avv.Massimo Milazzo di Sistema Politico  Alessandro Spadaro di Fratelli d’Italia. “Non intendeva essere e non lo è stato, un voler attaccare l’operato dell’attuale amministrazione regionale bensì ragionare sulle prospettive di sviluppo a medio e lungo termine per la nostra Siracusa alla conclusione di questa legislatura, dato che dalla prossima i deputati saranno 70 contro gli attuali 90. Chiaramente per Siracusa, in ambito regionale -dichiara Salvatore Russo -, intendiamo tutta la nostra ex provincia regionale, che va da Portopalo sino a Francofonte.Prima di fare un breve elenco delle tematiche trattate è d’obbligo citare la problematica che di certo è stata la più calda, ovvero l’ASACOM, il servizio di assistenza per gli studenti disabili da da lunedì non sarà più disponibile. A tale calde richieste è stato risposto che i ritardi di certo ci sono e che i fondi non arriveranno prima di fine marzo. A tal proposito penso che il pensiero unanime sia quello che è necessaria la programmazione in politica per evitare appunto il succedere di questi fatti gravi. La testimonianza di una mamma presente, con 3 figli disabili, che sarà costretta a lasciare a casa i propri figli è stata di certo il momento più toccante della serata.Degli argomenti trattati il tentativo di scippo dell’autorità portuale di Augusta. Il completamente dell’autostrada Siracusa Gela. La realizzazione o meno di un termovalorizzatore convertendo l’attuale centrale Enel “Tifeo”. Il nuovo Ospedale. Il porto di Siracusa. La legge speciale Ortigia. Il caso di Garanzia Giovani. Dal pubblico sono arrivate anche delle domande inerenti alla fruizione dei fondi PSR Sicilia 2014-2020,  Grande qualità degli interventi da parte dei relatori e nelle domande dal pubblico che purtroppo era carente in quantità. La sfida deve essere anche questa, portare di nuovo le persone a parlare di politica”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto