News

Autostrada Catania-Siracusa off limits per trasporto merci pericolose ancora un anno

SIRACUSA – Dopo diversi mesi, trova una risposta l’interrogazione parlamentare sul prolungarsi del divieto di transito sull’autostrada Catania-Siracusa (nella foto di repertorio) imposto ai mezzi che trasportano merci pericolose. Come reso noto lo scorso ottobre, il deputato siracusano Paolo Ficara (M5s) aveva infatti chiesto l’intervento del Mims (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) per risolvere una asserita “situazione di disagio per i lavoratori del settore che si protrae da 6 anni ormai, a causa del furto di cavi di rame che ha compromesso l’illuminazione e la funzionalità delle gallerie”.

Da oltre un lustro, i mezzi che trasportano merci pericolose sono obbligati a percorrere la statale 114 sia in direzione Catania che Siracusa, attraversando zone oramai fortemente urbanizzate, come quella di Agnone Bagni, e con un aumento nel consumo e nella spesa di carburanti.

Il ministro Giovannini ha accolto le rimostranze di Paolo Ficara e avrebbe assicurato, come riportato dal parlamentare, che entro il primo semestre del 2022 verranno avviati i necessari lavori per ripristinare la funzionalità degli impianti e rimuovere il divieto. “Ci vorranno però almeno 270 giorni di lavoro, secondo le previsioni di Anas. Pertanto, la riapertura al transito dell’autostrada per i mezzi che trasportano merci pericolose e l’eliminazione delle varie limitazioni, slitta al 2023 – riferisce il deputato pentastellato – Se da un lato, francamente, considero la risposta insoddisfacente perché nel frattempo sono già passati 6 anni di disagi e penalizzazioni per il settore della logistica di casa nostra, dall’altro non posso che essere soddisfatto per il fatto che il continuo pressing su Anas e le strutture ministeriali abba permesso di avere una cronologia precisa e un impegno sui tempi. Continueremo a monitorare la situazione affinché non si perda un solo giorno in più”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto