News

Siracusa, ondate di calore in arrivo, attivati sei rifugi climatici: ecco quali sono

SIRACUSA – In risposta alle severe ondate di calore che stanno investendo la Sicilia, con previsioni di superamento dei 40 gradi già da martedì 22 luglio, il Comune di Siracusa ha attivato stamani sei rifugi climatici destinati a offrire sollievo alla popolazione, con particolare attenzione ai soggetti più fragili.

I presidi sono aperti ogni giorno dalle ore 11 alle 18 e distribuiti in punti strategici del territorio urbano e periferico. I sei rifugi sono localizzati in: Piazza Archimede, dove è presente un’ambulanza della Croce Rossa; Urban center, in via Nino Bixio; Circoscrizione Belvedere, in piazza Eurialo 18; Centro diurno anziani, in via Luigi Foti 38; Circoscrizione Akradina, in via Italia 105; Circoscrizione Cassibile, in via delle Margherite 2.

In ciascuna delle sedi sono disponibili ambienti climatizzati e acqua potabile, oltre alla presenza di agenti della Polizia locale pronti a fornire informazioni e assistenza ai cittadini.

L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il settore comunale di Protezione civile, le associazioni di volontariato e l’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Italia, e si pone l’obiettivo di prevenire eventuali rischi per la salute causati dal caldo estremo.

Il neo assessore comunale alla Protezione civile, Sergio Imbrò, esprimendo soddisfazione per l’attivazione del servizio, fa sapere: “La prima giornata si è conclusa senza particolari criticità, grazie al prezioso lavoro del settore comunale di Protezione civile e delle associazioni di volontariato, che continueranno ad assicurare la presenza operativa anche nella giornata di domani, martedì, e fino a cessata emergenza. Presso le postazioni, aperte alla cittadinanza, è disponibile acqua da bere e ambienti climatizzati dove chiunque può trovare sollievo anche solo per qualche minuto, oltre alla presenza di agenti della Polizia municipale pronti a fornire informazioni e assistenza“.

Questa è una misura di sicurezza concreta, che abbiamo voluto attivare d’intesa con il sindaco Francesco Italia, proprio per prevenire ogni possibile situazione di rischio legata al caldo estremo – conclude l’assessore Imbrò – Mi fa piacere constatare che l’opinione pubblica e la stampa abbiano mostrato attenzione verso questa iniziativa, che è stata replicata anche da altri Comuni, a conferma del fatto che ci siamo mossi nella giusta direzione”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto