Archivio

On. Giambattista Coltraro (Sicilia Democratica): una mozione parlamentare per lo stato di calamità naturale

coltraroOn. Giambattista Coltraro (Sicilia Democratica): una mozione parlamentare per lo stato di calamità naturale e per individuare ulteriori misure a sostegno del comparto agricolo.

Nella giornata di mercoledì 7 c.m. l’Onorevole Giambattista Coltraro ha presentato una mozione parlamentare per impegnare il Governo Regionale, tutto, a dichiarare in modo celere lo stato di calamità naturale per aiutare il comparto agricolo della Provincia di Siracusa ed in particolar modo quello  dei Comuni di Pachino e Portopalo di Capo Passero, a riparare i gravissimi danni subiti dalla  eccezionale  ondata di maltempo di capodanno e per individuare ulteriori misure e fondi necessari a far si che possa ripartire la produzione dei noti primaticci ortofrutticoli.
La mozione – ha dichiarato Coltraro – ha la finalità di impegnare il Governo Regionale a far si che l’iter per la dichiarazione dello stato di calamità naturale abbia tempi molto celeri e per individuare altre possibilità che possano essere utili a sostenere l’intero comparto agricolo ed in particolare dei due comuni, Pachino e Portopalo di Capo Passero, che hanno subito, e nelle strutture serricole e nelle colture, i danni maggiori.

Nel giro ricognitivo che ho compiuto con l’assessore regionale per le politiche agricole, Caleca, mi sono reso conto della drammaticità che stanno vivendo le aziende agricole, le quali, oltre ad aver perso la produzione della prima campagna, hanno subito ingenti danni nelle strutture serricole.  Gli effetti di tutto ciò,  – ha proseguito il parlamentare regionale – si stanno già riverberando con grave nocumento soprattutto sui due comuni della zona sud della provincia, e il mancato intervento e sostegno del Governo regionale potrebbe portare al tracollo economico non solo dell’intero comparto agricolo, ma anche dei due comuni, Pachino e Portopalo, considerato che l’agricoltura rappresenta l’asse portante dell’economia locale. Voglio scongiurare, – ha concluso Coltraro – che gli effetti di questa eccezionale ondata di maltempo incidano negativamente non solo sull’economia, ma  anche sull’occupazione, e’ bene ricordare, infatti, che nel solo settore agricolo di Pachino e Portopalo trovano lavoro oltre 2000 operai,  perché è evidente a tutti che il perdurare dello status quo potrebbe portare a licenziamenti di massa, e ciò rappresenterebbe il definitivo collasso soprattutto per i due comuni: Pachino e Portopalo di Capo Passero.” – redazione


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto