News

Siracusa, diplomi per 14 nuovi specialisti in beni archeologici

SIRACUSA – “Immettiamo sul “mercato delle professioni” quattordici brillanti allievi che adesso hanno tutti gli strumenti per dialogare non più e non solo con il sistema della ricerca ma soprattutto con il mondo del lavoro, delle professioni, dell’imprenditoria“. Questo il viatico affidato dal direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici di Siracusa, Daniele Malfitana agli allievi che si sono immatricolati nell’anno accademico 2021-2022 e che la mattina del 2 febbraio, nel salone di rappresentanza del Palazzo Vermexio di Siracusa, hanno ricevuto i diplomi di fine studi.

A consegnarli lo stesso direttore Malfitana e la direttrice del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, Marina Paino, da sempre sostenitrice delle varie iniziative accademiche nel contesto siracusano, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore alla Cultura del Comune di Siracusa, Fabio Granata.

I quattordici neo specialisti sono: Giusy Belfiore, Giuseppe Cocimano, Tatiana Coniglione, Federico Cosentino, Lea Fazio, Donata Giglio, Grazia Ippolito, Eleonora Lena, Elisa Lo Iacono, Sefora Renda, Veronica Russotti, Martina Sapienza, Maria Stella e Maria Chiara Tomarchio.

Della commissione facevano parte i docenti Lucia Arcifa, Luigi Caliò, Marianna Figuera, Gian Michele Gerogiannis, Pietro M. Militello, Margherita Cassia e i componenti esterni Alessandra Castorina, Rosina Leone, Antonino Mazzaglia, Angela Merendino, Michelangelo Messina e Alessio Toscano Raffa. 

Il conseguimento del diploma di specializzazione in Archeologia è un punto di partenza e non di arrivo – ha aggiunto Malfitana, nel corso della cerimonia – L’obiettivo di una Scuola di terzo livello in archeologia dev’essere quindi sempre più finalizzato a ciò che verrà dopo e, soprattutto, alle opportunità che le competenze acquisite dagli allievi, sul campo e in laboratorio, saranno in grado di generare. Per queste ragioni – ha concluso il direttore – stiamo sempre più potenziando ed integrando la tradizionale offerta formativa con temi che riguardano il management della ricerca, le professioni, l’economia che oggi costituiscono l’ossatura della professione di archeologo“.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto