News

Pronto soccorso Siracusa, lettera di encomio da un paziente: “Prova tangibile di buona sanità”

SIRACUSA – Lettera di encomio ai sanitari coinvolti dell’ospedale di Siracusa da parte di un utente gelese, Giacomo Giurato, che tra l’altro è responsabile della comunicazione dell’Aipamm (Associazione italiana pazienti con malattie mieloproliferative croniche) e presidente Adoces Sicilia odv (Associazione donatori cellule staminali emopoietiche e sangue cordonale). Si rivolge, in particolare, al personale sanitario del Pronto soccorso dell’ospedale “Umberto I” di Siracusa, del personale della Seus 118, della Guardia costiera e dei Vigili del fuoco del capoluogo aretuseo, per l’assistenza ricevuta a seguito di un incidente occorso il 10 agosto scorso mentre era in vacanza al Plemmirio

Essendo pervenuta la lettera alla direzione generale dell’Asp, il direttore generale Alessandro Caltagirone coglie l’occasione per rivolgere a Giurato “i più calorosi ringraziamenti per le parole di elogio espresse con i più sentiti auguri di pronta guarigione“, elogiando, a sua volta, “assieme al direttore sanitario Salvatore Madonia e al direttore amministrativo Salvatore Lombardo, il personale del Pronto soccorso dell’ospedale di Siracusa e gli operatori sanitari tutti dell’Azienda per l’impegno professionale e l’umanità profusi in ogni occasione, che vanno anche oltre i propri compiti istituzionali, nonché gli operatori degli altri Enti e le persone coinvolti nel soccorso“.

Si riporta integralmente qui di seguito il contenuto della lettera di encomio, titolata “Lettera di encomio. La buona sanità al Sud esiste” e sottoscritta da Giacomo Giurato.

In un periodo in cui ci si lamenta troppo spesso di ritardi e disservizi, ho deciso di condividere la straordinaria esperienza che ho avuto modo di sperimentare ed elogiare la professionalità di Medici, paramedici, Oss, Osa, i volontari e tutto il personale che gravita nell’unità operativa complessa del Pronto Soccorso dell’Ospedale Umberto I di Siracusa.

Ognuno di loro, indistintamente, merita la mia stima e la mia gratitudine durante la mia permanenza in ospedale, dove sono stato sottoposto alle cure a seguito di un bruttissimo incidente occorso sugli scogli al Plemmirio domenica 10 agosto.

Tra l’altro sono anche un paziente oncologico e sono profondamente innamorato della vita cercando di cogliere nei piccoli dettagli gli spunti e le motivazioni per apprezzarne ancora di più il vero senso.

Non ci saranno parole in grado di manifestare la mia riconoscenza per tutto quello che ho ricevuto durante la degenza ospedaliera. Professionalità, competenze, rispetto, sensibilità, empatia, ti fanno quasi dimenticare i motivi per cui ti trovi lì. È meraviglioso per un paziente constatare con grande attenzione come il fattore umano oltre a quello medico e specialistico, sono gesti ed atteggiamenti che danno valore alla prestazione specialistica e alla risposta assistenziale.

Ho avuto modo di apprezzare il livello altissimo delle competenze specialistiche dei soccorritori del 118 per primi giunti sul luogo dell’incidente, una zona impervia, poco accessibile che ha reso ancora più difficile le operazioni di soccorso. Mi riferisco al Dott. Gaetano Giudice, che ha prontamente condotto le operazioni di primo soccorso, reso ancora più difficile per le condizioni non agevoli della location.

Il mio grazie va ai ragazzi della Guardia costiera, che hanno cercato in tutti i modi di tirarmi fuori dalla scogliera per organizzare il mio trasferimento in ospedale.

Grazie ai ragazzi del Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Siracusa che hanno eseguito un intervento di elevata difficoltà che forse, per la sua rarità, in pochi riescono ad eseguire. Grazie a tutti i bagnanti presenti che si sono adoperati per assicurarmi i primi soccorsi sanitari, in particolare Luigi, un bagnante-infermiere del quale non conosco il nome ma che è stato determinante nella gestione del primo soccorso in attesa del 118. Grazie a Morena Maurici e al marito esperto bagnino, tempestivi a darmi assistenza. Questa è la Sanità che mi piace, quella che riesce in modo naturale a prendersi cura del paziente, dettaglio che non è sempre scontato.

Al mio arrivo in ospedale sono stato accolto con una disponibilità imbarazzante, nonostante le condizioni di super lavoro alle quali sono sottoposti i medici, gli operatori sanitari, i volontari e anche i caregivers.

Ovviamente i complimenti vanno estesi al Direttore Generale dell’Asp di Siracusa Ing. Caltagirone e alla Direzione Sanitaria, Dott. Salvatore Madonia che hanno coordinato le attività e a tutto il personale del PS che si è occupato della mia permanenza, al dott. Marco Caso, simpaticissimo medico che ha fatto ricorso alla sua ironia partenopea per entrare in empatia con me. Al dott. Donato Chiaja che non mi ha mollato un attimo. Il personale infermieristico è stato straordinario, mi corre l’obbligo di ringraziare Cristina Corpaci, un concentrato di gentilezza, competenza e sorrisi, ingredienti ideali per accogliere il paziente in ospedale e spesso terapia più efficace di quella farmacologica perché più immediata.

L’infermiera Margaret al Triage, grazie anche a lei per avermi medicato la mattina seguente.

Tutti quanti siete la prova tangibile che anche al Sud può esistere la buona sanità e che ognuno di noi, lasciandosi dietro pregiudizi costruiti da altri, dovrebbe cominciare ad avere fiducia ed evitare i viaggi della speranza.

Speriamo non in una gerontocrazia nelle posizioni apicali ma sempre in una meritocrazia che venga valutata nei fatti, e mi auguro che possiate continuare a distribuire i vostri i modi gentili e le carezze dell’anima, perché risultano validi alleati nel rendere più efficaci le terapie.

Siate orgogliosi di tutto quello che fate e soprattutto dell’amore che riuscite a dare.

La vita è bella quando sei felice ma è ancora più bella quando gli altri sono felici per merito tuo.

Con questo umile ma importante ringraziamento, perché dettato dal cuore, vorrei davvero esprimere gratitudine per l’ennesima pagina di vita che mi è stata donata.

Con stima infinita“.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto