Archivio

Ammainate le bandiere delle corvette della Marina Militare Sibilla e Minerva

CE9NnKUW0AAqqJX de giorgi

AUGUSTA – Si è svolta Questa mattina presso la Banchina Torpediniere Tullio Marcon, sede del Comando delle Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera, ad Augusta con una cerimonia solenne si è svolta l’ammaina bandiera delle corvette  MinervaSibilla dopo oltre 25 anni di attività,  per il successivo disarmo delle due navi. Salutate da 21 salve di cannone, le due bandiere di combattimento  sono sbarcate per essere consegnate dall’ultimo comandante di entrambe le corvette, il capitano di corvetta Fabio Pinturo, nelle mani del  Capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio di squadra  Giuseppe De Giorgi,  che le ha riposte nei rispettivi cofani, che saranno conservati nel museo Sacrario delle bandiere l’Altare della Patria, a Roma. Il comandante Pinturo ha ringraziato nel proprio intervento gli uomini e le donne degli ultimi equipaggi in rappresentanza di tutti quelli che li hanno preceduti, e anche i precedenti comandanti delle due corvette, con i quali condivide «i profondi sentimenti che li legano a queste splendide navi, che porteremo sempre nel cuore».

“La Marina dovrà radiare – dichiara il capo di stato maggiore della Marina Giuseppe De Giorgi per vetustà 51 delle sue 60 navi per cui cerimonie di ammaina bandiera saranno frequenti. L’aspetto molto positivo importante è che questa riduzione non è passata ovviamente inosservata e quindi in relazione anche all’importanza del mare e per gli interessi e la sicurezza stessa della nazione il governo ha stabilito di realizzare il programma di rinnovamento della flotta». Queste due unità saranno sostituite solamente nel 2021 e nel 2022 quando i primi due nuovi pattugliatori, finanziati con  legge di stabilità del 2015, entreranno in linea e quando la flotta sarà già ridotta del 45% circa rispetto l’attuale consistenza. “Saranno navi – commenta l’ammiraglio De Giorgi – in grado di partecipare efficacemente alla difesa. Con un investimento unico noi realizziamo un mezzo navale che farà parte di un sistema più ampio di protezione e difesa in profondità delle linee marittime e dei passaggi obbligati in alto mare, ma anche in grado di operare in acque costiere per operazioni di soccorso”. Con la cancellazione dai ruoli del naviglio militare delle due Corvette Minerva e Sibilla, continua il processo di ridimensionamento della flotta della Marina Militare che nel prossimo decennio radierà ben 51 delle 60 attuali navi in servizio. Le due corvette poste in disarmo dalla Marina Militare saranno cedute a Fincantieri per la successiva vendita al Bangladesh.

Salvatore Pappalardo


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto