Sono 147 i Comuni italiani che hanno ottenuto le Bandiere Blu 2015. In totale sono 280 le spiagge premiate. I criteri di assegnazione delle Bandiere, riconoscimento internazionale assegnato dalla Fee (Foundation for environmental education), vanno dall’eccellente qualità dell’acqua all’efficienze della depurazione, dalla dotazione dei servizi sulle spiagge alla presenza di spazi verdi e piste ciclabili.
Sul podio delle regioni con più bandiere blu troviamo la Liguria con 23 località premiate. Seconda la Toscana con 18 località e terza le Marche con 17.
Amara sorpresa, invece, per la Sicilia che scende a quota 5 bandiere, perdendone due rispetto allo scorso anno e conquistandone una nuova. Grandi escluse siciliane sono Marsala e Ragusa con la sua spiaggia di Marina di Ragusa che aveva conquistato per sei anni consecutivi la Bandiera Blu. Si aggiunge, invece, alle spiagge più pulite premiate la siciliana Tusa, in provincia di Messina.
In tutto sono undici le spiagge siciliane che possono vantarsi di avere conquistato la Bandiera Blu. Tra loro, purtroppo, nessuna palermitana.
Le undici spiagge siciliane sono:
Lampare – Tusa (Messina)
Acquacalda – Lipari (Messina)
Canneto – Lipari (Messina)
Spiagge Termali – Vulcano (Messina)
Gelso – Vulcano (Messina)
Santa Maria del Focallo – Ispica (Ragusa)
Cirica – Ispica (Ragusa)
Pietrenere – Pozzallo (Ragusa)
Raganzino – Pozzallo (Ragusa)
Lido Fiori Bertolino – Menfi (Agrigento)
Porto Palo Cipollazzo – Menfi (Agrigento)