News

Canicattini, venerdì sarà inaugurato il CPSA Capocorso

CANICATTINI – Il CPSA CAPOCORSO, costituito dalle cooperative sociali Passwork, Iris e Il Sole, aderisce, Venerdì 07 Ottobre 2016, con inizio alle ore 15:30, alla Giornata Nazionale del Dono, e trae spunto dall’evento per donare alla comunità un pomeriggio di apertura e riflessione sul tema del volontariato e dell’accoglienza. E’ stato scelto, infatti, di non chiedere doni materiali ma di chiedere alla comunità risorse in termini di tempo e di donare una parte di sé. Molti hanno dei doni speciali e in tanti cercano un canale per poterli regalare, a favore di chi ne ha più bisogno.

La gioia della condivisione e dell’apertura verso l’altro uguale e diverso, rinfranca dalle fatiche quotidiane e ci fa sentire non più soli ma parte del territorio e della comunità. Recuperare il concetto di uscire, seppur per un ora alla settimana, da se stessi e donarsi alla collettività, non può che fare davvero bene alle vite di ogni giorno. Questa giornata vuole essere un punto di partenza per incrociare domanda e offerta in un mercato fatto non di soldi ma di tempo donato. Verrà creata una rete social alla quale potranno aderire da una parte tutte quelle strutture che vorranno accogliere dei volontari, anche chiedendo esplicitamente di cosa hanno bisogno; dall’altra parte ci saranno i volontari o le associazioni di volontariato, che diranno cosa possono e vogliono mettere a disposizione.

Una giornata quindi di lancio e non di chiusura di una campagna duratura nel tempo, attraverso la quale si vuole sollecitare il territorio – chi da e chi riceve – a recuperare il concetto di dono: tempo donato, tempo guadagnato! Per Passwork, Iris e Il Sole, la Giornata nazionale del Dono, sarà anche l’occasione per  inaugurare il Centro di primo soccorso e accoglienza “Capocorso”, alla presenza del Prefetto di Siracusa, Armando Gradone, e delle autorità civili e militari dei Comuni nel cui territorio opera. E’ importante per invitare anche la comunità, presentare il centro di accoglienza come un luogo visitabile, all’interno del quale si accolgono i migranti per dare loro dignità dopo il lungo viaggio ed iniziare a mettere in atto tutte quelle pratiche civili e legali di cui hanno diritto al loro arrivo in Italia, in Europa.

Per questo il momento di presentazione sarà una festa, animata da musica e da un aperitivo multietnico. Stare insieme, condividere momenti positivi sarà un segnale importante per le nostre ospiti e per la comunità intera, presentando un lavoro che, tra mille difficoltà, non trascura, ma è anzi cosciente dell’impegno che ha occuparsi di un’utenza-umanità fragile, complicata, ferita. L’evento è organizzato in collaborazione con il Consorzio Solco, rete di imprese sociali siciliane e la Fondazione Ebbene.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto