Celebrato anche a Siracusa il 242° della Guardia di Finanza
di
pubblicato il

Si è appena conclusa, all’interno della caserma M.A.V.M. Ten. Alfredo Lombardi, alla
presenza del Comandante Provinciale, Colonnello Antonino Spampinato, la celebrazione
del 242° anniversario della fondazione della Guardi a di Finanza che, di fatto, ricorre il 21
giugno. Nel corso della cerimonia, che ha avuto carattere interno, alla quale hanno preso parte
una rappresentanza di finanzieri in servizio alla sede di Siracusa, data lettura del
messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell’Ordine del Giorno del
Comandante Generale del Corpo – Gen. C.A. Giorgio Toschi, il Comandante Provinciale
ha tenuto un breve discorso dopo il quale sono state consegnate ricompense di ordine
morale concesse dal Comandante Interregionale dell’Italia Sud-Occidentale, Gen. C.A.
Filippo Ritondale, e dal Comandante Regionale Sicilia, Gen. Div. Ignazio Gibilaro, a coloro
che si sono distinti nelle attività operative. La significativa ricorrenza, oltre ad essere un momento di festa, è stata, al tempo stesso, l’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte e per testimoniare il ruolo sempre
più importante che il Corpo riveste a salvaguardia della legalità e a tutela della sicurezza
economico finanziaria della Provincia e della Nazione. Il Col. Spampinato, rivolgendo un sentito ringraziamento a tutti i Finanzieri per l’impegno, l’abnegazione, l’entusiasmo operativo e lo spirito di sacrificio con i quali quotidianamente esercitano le loro delicate funzioni, ha richiamato quei concetti di rigore morale, senso di
242° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA.
appartenenza, competenze professionali, aggiornamento costante che rappresentano la roccaforte delle Fiamme Gialle. Ha richiamato l’importanza della sinergia tra le Istituzioni ringraziando in tal senso il
Prefetto, il Procuratore della Repubblica, il Questore, il Comandante Provinciale dei
Carabinieri, nonché le altre Istituzioni e le Agenzie Siracusane. Ha, infine, rimarcato i significativi risultati operativi conseguiti dal Comando Provinciale in tutti i settori di servizio: dalla lotta al sommerso, all’evasione ed elusione fiscale, agli illeciti utilizzi del denaro pubblico, alle frodi finanziarie, al riciclaggio, alla criminalità economica organizzata. L’indirizzo di politica economica, finanziaria e fiscale indicato nel documento
programmatico, per il 2016, ha previsto sostanzialmente: una maggiore semplificazione e trasparenza del sistema fiscale; un potenziamento della lotta all’evasione. La Guardia di Finanza, per il perseguimento delle suddette finalità, ha progettato dei piani operativi sinergici, quale strumento di attuazione e controllo, suddivisi in:
tre obiettivi strategici volti alla: tutela delle “entrate” dello Stato, attraverso la lotta all’evasione, all’elusione e alle
frodi fiscali; tutela delle “uscite” di risorse pubbliche, attraverso il contrasto agli illeciti in materia di
spesa pubblica; tutela del mercato e dei capitali, attraverso il contrasto alla criminalità economico
finanziaria; un obiettivo strutturale, per il concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese.
presenza del Comandante Provinciale, Colonnello Antonino Spampinato, la celebrazione
del 242° anniversario della fondazione della Guardi a di Finanza che, di fatto, ricorre il 21
giugno. Nel corso della cerimonia, che ha avuto carattere interno, alla quale hanno preso parte
una rappresentanza di finanzieri in servizio alla sede di Siracusa, data lettura del
messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell’Ordine del Giorno del
Comandante Generale del Corpo – Gen. C.A. Giorgio Toschi, il Comandante Provinciale
ha tenuto un breve discorso dopo il quale sono state consegnate ricompense di ordine
morale concesse dal Comandante Interregionale dell’Italia Sud-Occidentale, Gen. C.A.
Filippo Ritondale, e dal Comandante Regionale Sicilia, Gen. Div. Ignazio Gibilaro, a coloro
che si sono distinti nelle attività operative. La significativa ricorrenza, oltre ad essere un momento di festa, è stata, al tempo stesso, l’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte e per testimoniare il ruolo sempre
più importante che il Corpo riveste a salvaguardia della legalità e a tutela della sicurezza
economico finanziaria della Provincia e della Nazione. Il Col. Spampinato, rivolgendo un sentito ringraziamento a tutti i Finanzieri per l’impegno, l’abnegazione, l’entusiasmo operativo e lo spirito di sacrificio con i quali quotidianamente esercitano le loro delicate funzioni, ha richiamato quei concetti di rigore morale, senso di
242° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA.
appartenenza, competenze professionali, aggiornamento costante che rappresentano la roccaforte delle Fiamme Gialle. Ha richiamato l’importanza della sinergia tra le Istituzioni ringraziando in tal senso il
Prefetto, il Procuratore della Repubblica, il Questore, il Comandante Provinciale dei
Carabinieri, nonché le altre Istituzioni e le Agenzie Siracusane. Ha, infine, rimarcato i significativi risultati operativi conseguiti dal Comando Provinciale in tutti i settori di servizio: dalla lotta al sommerso, all’evasione ed elusione fiscale, agli illeciti utilizzi del denaro pubblico, alle frodi finanziarie, al riciclaggio, alla criminalità economica organizzata. L’indirizzo di politica economica, finanziaria e fiscale indicato nel documento
programmatico, per il 2016, ha previsto sostanzialmente: una maggiore semplificazione e trasparenza del sistema fiscale; un potenziamento della lotta all’evasione. La Guardia di Finanza, per il perseguimento delle suddette finalità, ha progettato dei piani operativi sinergici, quale strumento di attuazione e controllo, suddivisi in:
tre obiettivi strategici volti alla: tutela delle “entrate” dello Stato, attraverso la lotta all’evasione, all’elusione e alle
frodi fiscali; tutela delle “uscite” di risorse pubbliche, attraverso il contrasto agli illeciti in materia di
spesa pubblica; tutela del mercato e dei capitali, attraverso il contrasto alla criminalità economico
finanziaria; un obiettivo strutturale, per il concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese.
CONSUNTIVO ATTIVITÀ OPERATIVA ANNO 2016 1° GENNAIO – 31 MAGGIO
In attuazione di quanto evidenziato, il Comando Provinciale, nei primi 5 mesi di
quest’anno, ha impiegato le proprie risorse per il perseguimento dei seguenti obiettivi:
1° OBIETTIVO STRATEGICO
(SEGMENTO ENTRATE)
E’ stato attuato attraverso piani operativi previsti a contrasto delle varie forme di evasione
fiscale, ha evidenziato i seguenti risultati con l’esecuzione di:
209 interventi (verifiche e controlli) condotti nei confronti di professionisti ed imprese
rilevando:
a) nel campo dell’imposizione diretta, complessivamente, ricavi non dichiarati per circa
€ 39 milioni con l’individuazione di 19 soggetti sconosciuti al fisco tra evasori totali e
paratotali nonché di quantificare ritenute operate e non versate (denaro trattenuto
sulla retribuzione del lavoratore e non versato allo Stato) per circa € 670 mila;
b) nel campo dell’imposizione indiretta, sono state rilevate violazioni per oltre 6 milioni
di I.V.A. (relativa, dovuta e non versata);
c) 40 lavoratori “in nero” ed “irregolari”, impiegati da 18 datori di lavoro;
d) in materia di scontrini e ricevute fiscali, violazioni constatate nei confronti di coloro
che hanno l’obbligo del rilascio, nel 47% dei controlli effettuati. Sono state inoltrate
15 proposte di sospensione dell’attività per reiterate violazioni all’emissione dello
scontrino o ricevuta fiscale e sono state eseguiti 7 provvedimenti di chiusura;
e) 16 imprenditori responsabili di frodi e reati fiscali denunciati all’Autorità Giudiziaria;
858 controlli su strada, di cui 642 su ogni tipo di veicolo commerciale utilizzato per il
trasporto delle merci, 216 inerenti la circolazione di prodotti soggetti ad accise e 80 per
rilevamenti sugli indici di capacità contributiva;
2 interventi per la prevenzione e repressione dei fenomeni di giochi illegali e
scommesse clandestine con la denuncia di 9 soggetti e il sequestro di 4 videpoker e
personal computer.2° OBIETTIVO STRATEGICO
(SEGMENTO USCITE)
E’ stato attuato attraverso piani operativi previsti a contrasto delle varie forme di illegalità
perpetrate nella spesa pubblica, ha evidenziato i seguenti risultati:
In attuazione di quanto evidenziato, il Comando Provinciale, nei primi 5 mesi di
quest’anno, ha impiegato le proprie risorse per il perseguimento dei seguenti obiettivi:
1° OBIETTIVO STRATEGICO
(SEGMENTO ENTRATE)
E’ stato attuato attraverso piani operativi previsti a contrasto delle varie forme di evasione
fiscale, ha evidenziato i seguenti risultati con l’esecuzione di:
209 interventi (verifiche e controlli) condotti nei confronti di professionisti ed imprese
rilevando:
a) nel campo dell’imposizione diretta, complessivamente, ricavi non dichiarati per circa
€ 39 milioni con l’individuazione di 19 soggetti sconosciuti al fisco tra evasori totali e
paratotali nonché di quantificare ritenute operate e non versate (denaro trattenuto
sulla retribuzione del lavoratore e non versato allo Stato) per circa € 670 mila;
b) nel campo dell’imposizione indiretta, sono state rilevate violazioni per oltre 6 milioni
di I.V.A. (relativa, dovuta e non versata);
c) 40 lavoratori “in nero” ed “irregolari”, impiegati da 18 datori di lavoro;
d) in materia di scontrini e ricevute fiscali, violazioni constatate nei confronti di coloro
che hanno l’obbligo del rilascio, nel 47% dei controlli effettuati. Sono state inoltrate
15 proposte di sospensione dell’attività per reiterate violazioni all’emissione dello
scontrino o ricevuta fiscale e sono state eseguiti 7 provvedimenti di chiusura;
e) 16 imprenditori responsabili di frodi e reati fiscali denunciati all’Autorità Giudiziaria;
858 controlli su strada, di cui 642 su ogni tipo di veicolo commerciale utilizzato per il
trasporto delle merci, 216 inerenti la circolazione di prodotti soggetti ad accise e 80 per
rilevamenti sugli indici di capacità contributiva;
2 interventi per la prevenzione e repressione dei fenomeni di giochi illegali e
scommesse clandestine con la denuncia di 9 soggetti e il sequestro di 4 videpoker e
personal computer.2° OBIETTIVO STRATEGICO
(SEGMENTO USCITE)
E’ stato attuato attraverso piani operativi previsti a contrasto delle varie forme di illegalità
perpetrate nella spesa pubblica, ha evidenziato i seguenti risultati:
accertate frodi nella percezione di finanziamenti pubblici sotto forma di:
– fondi strutturali per circa € 180 mila e la denuncia di 5 soggetti;
– politica agricola per € 874 mila e la denuncia di 5 soggetti;
– fondi strutturali per circa € 180 mila e la denuncia di 5 soggetti;
– politica agricola per € 874 mila e la denuncia di 5 soggetti;
segnalata la responsabilità amministrativa per danni erariali di circa € 2,5 milioni e la
denuncia di 7 soggetti dirigenti e dipendenti pubblici responsabili di assenteismo
ingiustificato dal posto di lavoro e il contemporaneo svolgimento di altre attività
lavorative;
denuncia di 7 soggetti dirigenti e dipendenti pubblici responsabili di assenteismo
ingiustificato dal posto di lavoro e il contemporaneo svolgimento di altre attività
lavorative;
scoperte truffe nei settori della:
– previdenza: per un ammontare complessivo di erogazioni indebitamente percepite
pari a € 69 mila e la denuncia di 26 soggetti;
– assistenza: per prestazioni sociali agevolate (borse di studio – buoni libri –
ammissione a gratuito patrocinio) indebitamente richieste e ricevute, con la denuncia
di 4 soggetti.
– previdenza: per un ammontare complessivo di erogazioni indebitamente percepite
pari a € 69 mila e la denuncia di 26 soggetti;
– assistenza: per prestazioni sociali agevolate (borse di studio – buoni libri –
ammissione a gratuito patrocinio) indebitamente richieste e ricevute, con la denuncia
di 4 soggetti.
3° OBIETTIVO STRATEGICO
(SEGMENTO TUTELA MERCATI E CAPITALI)
E’ stato attuato attraverso piani operativi previsti a contrasto della criminalità economico
finanziaria, ha evidenziato i seguenti risultati:
in materia di riciclaggio di capitali di provenienza illecita, effettuato l’approfondimento di
n. 14 Segnalazioni di Operazioni Sospette;
nel campo dell’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniale, eseguiti:
– n. 9 accertamenti patrimoniali con la proposta di sequestro per il valore di circa € 22
milioni;
a tutela del mercato dei beni e servizi attraverso l’esecuzione di 57 interventi congiunti
nei confronti di soggetti economici potenzialmente più a rischio tra cui ambulanti di varie
etnie e operatori cinesi da cui è scaturito il sequestro di:
– oltre 1.500.000 prodotti contraffatti e privi delle dotazione di sicurezza;
– oltre 7.000 prodotti per violazione del made in Italy e del diritto d’autore;
(SEGMENTO TUTELA MERCATI E CAPITALI)
E’ stato attuato attraverso piani operativi previsti a contrasto della criminalità economico
finanziaria, ha evidenziato i seguenti risultati:
in materia di riciclaggio di capitali di provenienza illecita, effettuato l’approfondimento di
n. 14 Segnalazioni di Operazioni Sospette;
nel campo dell’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniale, eseguiti:
– n. 9 accertamenti patrimoniali con la proposta di sequestro per il valore di circa € 22
milioni;
a tutela del mercato dei beni e servizi attraverso l’esecuzione di 57 interventi congiunti
nei confronti di soggetti economici potenzialmente più a rischio tra cui ambulanti di varie
etnie e operatori cinesi da cui è scaturito il sequestro di:
– oltre 1.500.000 prodotti contraffatti e privi delle dotazione di sicurezza;
– oltre 7.000 prodotti per violazione del made in Italy e del diritto d’autore;
OBIETTIVO STRUTTURALE
(CONCORSO NELLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA DEL PAESE)
a contrasto degli altri traffici illeciti, fra cui quelli in materia di sostanze stupefacenti ed armi
ed all’immigrazione clandestina, il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza
pubblica ed alla tutela dell’ambiente: stupefacenti: 45 interventi effettuati, 4 persone arrestate e 2 denunciate a piede libero
per detenzione e spaccio; 40 assuntori segnalati al Prefetto; sequestrati 3.484 grammi
di hashish e marijuana, 5 grammi di cocaina ed eroina;
(CONCORSO NELLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA DEL PAESE)
a contrasto degli altri traffici illeciti, fra cui quelli in materia di sostanze stupefacenti ed armi
ed all’immigrazione clandestina, il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza
pubblica ed alla tutela dell’ambiente: stupefacenti: 45 interventi effettuati, 4 persone arrestate e 2 denunciate a piede libero
per detenzione e spaccio; 40 assuntori segnalati al Prefetto; sequestrati 3.484 grammi
di hashish e marijuana, 5 grammi di cocaina ed eroina;
contrasto al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: vi sono stati 20 sbarchi e
sono giunti 8.185 migranti. Sono state arrestate 28 persone;
sono giunti 8.185 migranti. Sono state arrestate 28 persone;
interventi a tutela del territorio e dell’ambiente: 2 interventi, con la denuncia di 4
persone, che hanno permesso di scoprire discariche abusive e un capannone
industriale per un totale di mq. 25.000 circa e con valore complessivo di € 2.600.000;
persone, che hanno permesso di scoprire discariche abusive e un capannone
industriale per un totale di mq. 25.000 circa e con valore complessivo di € 2.600.000;
il servizio di pubblica utilità “117” continua a prestare alla cittadinanza un contatto e
una comunicazione immediata, idonei a fornire un valido ausilio per il controllo e la
tutela del territorio e del cittadino stesso. In questi mesi, solo per lo specifico comparto,
sono state impiegate 597 pattuglie.
una comunicazione immediata, idonei a fornire un valido ausilio per il controllo e la
tutela del territorio e del cittadino stesso. In questi mesi, solo per lo specifico comparto,
sono state impiegate 597 pattuglie.