Centro studi senologia Siracusa, è Francesca Catalano la nuova presidente


SIRACUSA – Il Centro studi di senologia Siracusa, associazione onlus dedicata alla formazione e all’aggiornamento professionale nel campo della senologia, ha celebrato l’avvicendamento al vertice durante l’assemblea dei soci tenutasi lo scorso 9 maggio a Caltanissetta, nell’aula magna di Palazzo Moncada.
Il Palazzo che accoglie i corsi di laurea di Medicina e Chirurgia ed Infermieristica (Università di Palermo – polo territoriale di Caltanissetta), con la concessione del presidente del polo universitario prof. Tommaso Bartolotta e del rettore prof. Massimo Midiri dell’Università di Palermo, è stato pertanto sede della votazione del nuovo consiglio direttivo.
La dott.ssa Francesca Catalano è stata eletta all’unanimità quale nuovo presidente del Centro studi senologia Siracusa, subentrando al dott. Guglielmo Rizzo, che ha guidato l’associazione sin dalla sua fondazione nel 2009 come appendice del comitato direttivo regionale della Sirm (Società italiana di radiologia medica).
Il nuovo consiglio direttivo del Css Siracusa è composto da: dott.ssa Francesca Catalano (presidente), dott. Guglielmo Rizzo (vicepresidente e delegato ai rapporti con la stampa), prof. Gaetano Magro (responsabile scientifico), dott.ssa Alessia Orlando (coordinatrice attività didattico-scientifiche Radiologi senologi), dott. Francesco Amato (segretario), dott.ssa Giada Vecchio, dott.ssa Barbara Valenti, dott.ssa Ludovica Vaccaro, prof.ssa Maria Rosaria Valerio, dott.ssa Gabriella Militello, dott. Giuseppe La Perna, prof. Giuseppe Lombardo, dott.ssa Maria Adele Marino, dott. Franco Marletta, dott. Massimo Ippolito.
Sono stati inoltre istituiti in seno al Css Siracusa, due comitati: “Senologi under 40” coordinato dal dott. Giuseppe Micci e il comitato per la psico-oncologia coordinato dalla dott.ssa Alba Chiarlone.
“Le nuove iniziative del Css Siracusa – si legge nella nota stampa – saranno focalizzate sulla formazione e l’aggiornamento professionale dei giovani medici e professionisti appassionati alla disciplina senologica non tralasciando il ruolo fondamentale della comunicazione attraverso la psico-oncologia“.