Cultura

Conferenza della prof.ssa Sgarlata sul tema: “Il Paesaggio è il volto amato della Patria. Ognuno ha la faccia che si merita”

IMG_2796

Siracusa – Nella bella  e accogliente sede della Biblioteca  dei Cappuccini di Siracusa, gentilmente concessa dal suo condirettore, Marcello Cioè, Mariarita Sgarlata, Professore Associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi di Catania, ha tenuto, per la Sezione di “Italia Nostra”, una interessantissima conferenza sul “Paesaggio”; tema  quanto mai dibattuto e sempre di grande attualità. Già il titolo  della conversazione, scelto dalla relatrice, destava molta curiosità:  “Il Paesaggio è il volto amato della Patria. Ognuno ha la faccia che si merita”, e a  soddisfare  l’esigenza  di chiarezza  ha provveduto all’inizio la relatrice spiegando  di  avere  per la prima parte del titolo, preso in prestito le parole del poeta e scrittore  inglese John Ruskin, poi usate da Benedetto Croce ,   e   per la seconda l’espressione  del   giornalista e scrittore inglese  George Orwell.  L’accostamento le era stato suggerito dal contenuto di quanto avrebbe voluto proporre: la costatazione della bellezza indiscussa dei nostri paesaggi incontaminati che amiamo, e  le devastazioni dovute all’incuria e alla dissennata mercificazione del territorio e dei suoi Beni Culturali  che la società attuale e la politica stanno mettendo in atto incuranti delle opposizioni di quanti hanno a cuore l’integrità che un tale Bene  meriterebbe,. Attraverso la proiezione di immagini è stato ripercorso il lungo e faticoso cammino che nella nostra Regione   ha portato alla istituzione di Parchi e Riserve che perpetueranno nel tempo le caratteristiche storico-ambientali  di quelle zone le cui peculiarità rappresentano “il volto  amato della nostra isola”. L’attenzione si è quindi necessariamente spostata alle problematiche riguardanti l’istituzione del Parco archeologico di Siracusa che  si  attende  ormai da 16 anni. La professoressa Sgarlata, prendendo spunto dalla sua  precedente  esperienza  di Assessore  Regionale ai BB.CC ha chiarito ai presenti lo stato dell’iter amministrativo  che attualmente è legato alla  nomina dei rappresentanti del Consiglio Regionale dei BB.CC., che non appena insediato ha già in agenda l’istituzione del Parco. L’accelerazione dell’iter si deve all’interessamento del Gruppo: Parco Archeologico di Siracusa e di alcuni Deputati Regionali di Siracusa che  nell’audizione avuta recentemente con la “Commissione cultura” regionale hanno potuto  far presenti le loro istanze e ricevere le suddette assicurazioni. la Relatrice e i presenti hanno pertanto  espresso il loro augurio affinché possa tra qualche mese felicemente risolversi l’annosa vicenda a cui è legata soprattutto  l’assegnazione della percentuale dei  fondi  spettanti al Comune per la manutenzione dei nostri siti archeologici  che mai come in questi giorni  si presentano in grave stato di degrado.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto