Archivio

Controllo del territorio dei Carabinieri in provincia

 

Siracusa – Nell’ambito di un servizio di controllo coordinato del territorio, disposto per un’intensificata azione di contrasto ai reati contro il patrimonio, con particolare riguardo ai furti in appartamento ed in danno di aziende/negozi, i Carabinieri della Compagnia di Siracusa hanno monitorato attentamente le strade del Capoluogo e delle località limitrofe. Al servizio hanno preso parte 20 Carabinieri a bordo di 10 pattuglie, sia automontate che in moto, effettuando controlli sia in borghese che in uniforme. Nel complesso, sono state controllate 112 persone, 89 mezzi, elevate 21 sanzioni amministrative per un importo complessivo pari ad euro 6084 e 10 veicoli, tra vetture e motocicli, sono stati sottoposti a sequestro/fermo amministrativo, verificato il rispetto da parte di 45 persone delle misure restrittive e degli obblighi derivanti da misure di sicurezza in atto. Al termine dell’attività di verifica, conclusasi nel pomeriggio di ieri, sono stati conseguiti i seguenti risultati: a Floridia, i Carabinieri della locale Tenenza hanno tratto in arresto nella flagranza di reato Ragusa Stefano, 41enne, e Puleo Maria, 29enne, entrambi con precedenti di polizia, poiché sorpresi ad asportare circa 300 chili di carrubbe. La coppia, residente a Floridia, ora agli arresti domiciliari, dovrà rispondere di furto aggravato in concorso. Per un analogo fatto, i Carabinieri della Stazione di Cassibile hanno tratto in arresto Liotta Antonino, 40enne, e Loreto Sebastiano, 36enne, entrambi con precedenti di polizia, bloccati dai militari operanti dopo aver trafugato da un’azienda circa 150 chili di agrumi vari; anche per loro sono stati disposti gli arresti domiciliari. In entrambi i fatti la refurtiva è stata interamente recuperata dai Carabinieri e restituita agli aventi diritto. Altre sei persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per reati vari: guida senza patente in quanto mai conseguita, porto illegale di arma da taglio, furto di merce (alcune bottiglie di liquori) dagli scaffali di un supermercato, maltrattamento ed abbandono di animali (due cani di razza meticcia lasciati in stato di abbandono in contrada Dammusi, legati ad un palo con una corda di appena venti centimetri; uno degli animali aveva il microchip tramite cui si è risaliti al proprietario. I cani sono stati trovati quasi morti per soffocamento ma ora sono tornati in buone condizioni grazie alle cure amorevoli di un’associazione che gestisce un rifugio per cani), spendita di banconote false (dipendente retribuito al termine di una giornata di lavoro con una banconota da 50 euro risultata poi falsa; avviate ulteriori indagini). Inoltre, due persone sono state segnalate alla Prefettura di Siracusa quali assuntori di sostanze stupefacenti, essendo stata rinvenuta nella loro disponibilità, e per uso personale, marijuana per complessivi tre grammi. Infine, i militari dell’Arma hanno rintracciato un minore allontanatosi dalla propria abitazione alcuni giorni addietro. Il ragazzo è stato fermato in compagnia di un altro soggetto ad un posto di controllo e la verifica delle generalità alla banca dati ha permesso di appurare che fosse il giovane di cui era stata denunciata la scomparsa il 09 settembre 2014. Il ragazzo, 16enne, non è nuovo a simili comportamenti in quanto già si era allontanato circa un mese fa, facendo poi rientro a casa. Al termine degli adempimenti di rito, il ragazzo è stato affidato alla propria madre.

S.P.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto