Sport

Domenica prossima il triangolare Nino Giarratana e il grande Floridia. Il ricordo di quegli anni del giornalista Nello Pappalardo

il giornalista nello pappalardo

il giornalista nello pappalardo

Floridia – Il 24 Luglio  alle ore 20 presso il Campo Sportivo di Floridia Si svolgera’ un triangolare “Nino Giarratana e il Grande Floridia” che vedrà impegnate le squadre di calcio del Floridia, del Solarino e del Canicattini Bagni. Alla manifestazione sportiva saranno presenti i giocatori e la dirigenza del “Grande Floridia Calcio” degli anni d’oro.  Il triangolare è stato organizzato da Maurizio Giarratana, Doriano Crucitti e  Ettore Indomenico.  Questi i giocatori del grande Floridia che vinse nella stagione 1967/1968 il campionato dei dilettanti: Nino Giarratana, Nuccio Porchia, Cosimo Messina, Nino Santuccio, Umberto Golino, Pinello Golino, Ulderico Turri, Antonio Cerrizza, Ignazio Parrino,  Enzo Spadaro, Salvatore Reale, Salvatore D’orio, Enzo Latina, Peppe Forti, Bonanno Luciano, Gianni Barbone, Osvaldo Gobbi, Salvatore Valenziano, Mario Erna, Vittorio Auteri, Antonio Scalorino, Michele Borgia, Giuseppe Giocosa, Nino Militello. Saranno date delle targhe a: Giuseppe Burgio, dott. Antonino Rizza, dott. Cesare Gissara, Nino Maesano, Salvatore  Ferrante.

Un testimone di quegli anni meravigliosi del Floridia è stato il giornalista Nello Pappalardo che seguiva la squadra sia in casa e fuori casa.

“In premessa desidero ringraziare gli organizzatori dell’evento ( Maurizio Giarratana, Doriano Crucitti, Ettore Indomenico ) allo scopo di valorizzare quel manipolo di ragazzi e i generosi dirigenti del tempo che seppero incidere nel calcio floridiano, comunque gia’ noto in Sicilia. Quel periodo che va dal ’66 in poi almeno sino al 1971 in particolare rappresento’ la famosa ciliegina sulla torta. Un periodo magnifico che chi come me ha vissuto pienamente assieme a giocatori e dirigenti non puo’ non suscitarti magnifici ricordi e tante emozioni. Il giocatore non veniva considerato solo come tale ma come uno di noi, un floridiano, un amico con il quale dividere e condividere istanti di gioia e di tristezza quando le cose non andavano per il giusto verso e non solo nel rettangolo di gioco. Tant’e’ vero che alcuni di loro sposarono delle ragazze floridiane diventando di fatto floridiani anch’essi Gli organizzatori con questa manifestazione hanno accumunato tanti giocatori che prima e dopo quella stagione del 1967-68 che porto’ alla conquista della promozione diedero vera luce allo sport del calcio nella nostra citta’. Vale la pena ricordare che dopo quella promozione il Floridia conquisto’ la serie D e giocare con il Siracusa che nel frattempo era retrocesso dalla serie C. E ricordo con orgoglio quella partita che il Floridia disputo’ al Vittorio Emanuele del capoluogo aretuseo dove i nostri “ paladini “ diedero una lezione ai piu’ blasonati avversari. E ricordo ancora quella traversa che il nostro Turri colpi’ tirando da centro campo lasciando ammutoliti i tifosi siracusani. Parlare di ognuno di loro sarebbe troppo lungo e fra l’altro l’emozione che provo in questi pochi minuti in cui scrivo mi confonde le idee. Perche’ non e’ facile ricordare tanti amici, qualcuno, non c’e’ piu’ senza sentire qualcosa dentro. Per loro tutti io ero uno di loro che seguivo sempre nelle fasi di allenamenti settimanali, nelle partite dentro e fuori casa. Ogni volta che ci incontriamo a Siracusa, molto spesso con Nuccio Porchia, sono bei momenti, bei ricordi dei tempi andati, o a Floridia con Enzo Spadaro quando viene per le ferie, o con Salvatore D’ Orio, con Beppe Forti, Nino Santuccio, Enzo Latina, con Gobbi, con Nino Militello, sempre affezionatissimo, con Scalorino, con Vittorio Auteri che in campo dava l’anima, con Ignazio Parrino, ecc. E magari con i familiari di Giovanni Dugo, Franco Altomonte che ci hanno lasciato molto prematuramente. Stare con loro era piacevole veramente piacevole. Sembrava una grande famiglia il cui interesse era quello di fare grande la squadra per cui lottavano, la squadra del Floridia. Una delle formazioni tipo del Floridia che scendevano in campo era composta da Bergamasco, Valenziano, Nino Giarratana ( un vero leone in difesa, instancabile) Umberto Golino ( buon mediano di spinta ), Casucci, Reale ( una vera colonna con il suo fisico ), Spadaro ( tanta classe e degno di serie superiore ), Cairo ( un diplomatico in campo ), Clemente ( il panzer ), Cacciavillani ( un estro del gioco ), Augenti ( l’instancabile ). Giocatori che di tanto in tanto venivano sostuiti da Santuccio, Scalorino, Pinello Golino, Latina. E nel Floridia c’erano anche Vellutini, D’Amico, Giocosa, Facchinetti, Messina, Barbone, Bonanno, Cerrizza, il portiere Golino, fratello maggiore di Pinello e Umberto che entrarono a far parte del sodalizio dei “ Falchetti verdi “ nell’anno successivo quando il Floridia conquisto’ la serie D con pieno merito. Non riuscendo ad andare oltre per l’emozione due parole desidero spenderle per i dirigenza del tempo presieduta dal dott. Biagio Cantone, da poco scomparso, coadiuvato dal dott. Nino Rizza, Economo) da Saverio Pappalardo, da Giuseppe Burgio e altri. Dirigenti che con la loro responsabilita’, la loro professionale acquisita nelle specifiche attivita’, con i loro sacrifici e con la loro comunicativa seppero creare un clima di collaborazione piu’ grande del previsto e un rapporto amichevole, di stima con tutti i giocatori, con l’allenatore come Michele Borgia, un vero signore in campo e nella vita, con “ Chico “ Cacciavillani che sapeva sorprendere tutti e tenere l’armonia con i giocatori. Insomma, un manipolo di ragazzi e di uomini al comando che fecero del Floridia una grande squadra a livello locale, provinciale e regionale. Grazie a tutti voi. Floridia non vi dimentichera’ come non dimentichera’ le vostre oserei dire “ gesta “. Come non si dimentichera’ Floridia del successo conseguito a Messina contro la Provinciale che veniva da 13 vittorie consecutive. E fu proprio quel successo a darci il segno che il Floridia stavolta avrebbe superato l’ostacolo Provinciale, nostra temutissima e accanita avversaria e vincere il campionato”.

Nello Pappalardo


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto