Cultura

Floridia, al via la seconda edizione di “Floridia in biblioteca”

FLORIDIA – Con la presentazione del libro “Non giurare sulla luna” scritto da Chiara Rametta è iniziata la seconda edizione di Floridia in Biblioteca. Una seconda edizione ricca di iniziative di alto rilievo culturale. Durante la presentazione del libro è stata presentata l’Associazione culturale Focus.

“Molte le novità – ci dichiara Stefania Germenia – che Floridia in Biblioteca, progetto curato da me e dalla professoressa Paola Gozzo e da altre nostre amiche, è diventato per noi un obiettivo importante da sviluppare tanto da pensare di costruire intorno a questo progetto un’associazione culturale. L’associazione culturale Focus che ha come progetto pilota Floridia in Biblioteca nella sua seconda edizione e che in realtà poi prevede di realizzare degli eventi e dei progetti finalizzati a sensibilizzare il territorio in generale alla cultura intendendo la cultura come arricchimento formativo per tutti i cittadini. Il progetto Floridia in Biblioteca nella sua seconda edizione parte sempre dall’idea originaria di voler rivalutare e rivalorizzare la biblioteca comunale intesa come luogo civico, intesa come luogo custode della memoria, intesa come uno dei luoghi simbolo di una città. Abbiamo sentito l’urgenza di articolare questo progetto in maniera diversa creando una sezione dedicata e pensata dai giovani e per i giovani. Inauguriamo questa seconda edizione con la sezione Floridia in Biblioteca giovani. Crediamo che avvicinare i giovani ma non solo alla lettura ma anche all’idea della condivisione di momenti di cultura sia una delle nostre priorità. Abbiamo anche rimpinguato la sezione scuola – aggiunge Stefania Germenia – con una serie di laboratori che quest’anno saranno a tema e quindi ogni mese avrà un tema con diversi incontri dedicati allo stesso laboratorio incontrando autori che parleranno di legalità, che parlano di bullismo, che sensibilizzano all’essere creativi a non rimanere fossilizzati solo in alcuni status sociali. Abbiamo pure una bellissima combinazione d’intenti con la casa editrice Cartago con la quale abbiamo realizzato un festival letterario inserito nella sezione “La Sicilia scrive” e presenteremo sei autori siciliani che raccontano la Sicilia sotto varie sfaccettature e con varie sfumature. Abbiamo tante altre novità come la sezione Cinema e Libri dove parleremo di grandi libri che sono diventati grandi film. Avremo anche una sezione Focus perché noi pensiamo che il nostro impegno debba essere un impegno concreto parlando di tematiche attuali come la legalità, come la diversità, come l’inclusione. Questo probabilmente nasce dal fatto che in molte di noi condividono una professione che è quella dell’insegnamento e quindi siamo molto consapevoli di quelle che possono essere le urgenze a livello sociale”.

Per quanto riguardo la presentazione del libro non giurare sulla luna la professoressa Paola Gozzo ha dichiarato: “Ho trovato il libro di Chiara particolarmente interessante per un motivo. È un libro che verosimilmente rappresenta uno spaccato sociale di oggi, la nostra società e la realtà e il disagio che a volte i giovani possono provare nella fase di crescita quando dall’adolescenza devono diventare degli adulti. Una lettura fresca che arriva al lettore, mai banale e pungente al punto giusto perché appunto serve a riflettere più gli adulti che i giovani. Nel senso che forse siamo troppo distanti ne confronti di questi ragazzi che stiamo crescendo ed educando”.

Alla domanda di che ruolo hanno gli adulti e per alcuni giovani staccarsi dalla massa l’autrice del libro la giovane Chiara Rametta ci ha risposto: “Per i giovani costa tantissimo perché questo provocherebbe l’esclusione dal proprio gruppo sociale, dal proprio gruppo di coetanei. Quindi essere diversi dalla “massa” è un prezzo molto alto da pagare per i giovani. Gli adulti possono tendere una mano e cercare di capire gli sbagli dei ragazzi. Quindi premiare non solo le vittorie ma anche quelle che possono essere le sconfitte”.

 

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto