Floridia, bilancio di previsione 2018 approvato dalla Giunta. Entro la fine del mese il documento finanziario sarà discusso in consiglio comunale


FLORIDIA – La Giunta Municipale di Floridia presieduta dal sindaco Gianni Limoli ha approvato il bilancio di previsione 2018. Dopo l’approvazione il documento finanziario è stato inviato ai revisori dei conti per il parere di legittimità. Dopo questo iter il bilancio sarà trasmesso al consiglio comunale dove sarà discusso entro la fine del mese o nei primi giorni di maggio.
“Il bilancio del Comune è un documento che ha un grande valore, perché descrive le risorse finanziarie che l’Ente ha a disposizione – dichiara l’assessore al bilancio Tiziana Bordonaro -, indica da dove provengono e come l’Amministrazione comunale decide di impiegarle per il bene della comunità. Il bilancio di un Comune è lo strumento con cui l’Amministrazione programma le attività, i servizi e gli investimenti a favore dei cittadini ed è il documento contabile più importante del Comune che parte dal documento unico di programmazione (DUP) dove il programma di mandato del Sindaco viene tradotto in azioni ed obiettivi. Il bilancio di previsione è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell’ente per l’anno, indicando le fonti di finanziamento a cui attingerà per pagare le spese. Contiene tutte le entrate e le uscite che il Comune prevede di sostenere nell’anno. E’ triennale per permettere una programmazione di medio periodo. Il bilancio per legge deve essere in pareggio: il totale delle entrate previste per l’anno deve essere uguale al totale delle spese che il Comune intende realizzare. Se nel corso dell’anno le previsioni di entrata o spesa cambiano in seguito a esigenze o eventi nuovi o imprevedibili, verranno apportate delle variazioni di bilancio, secondo un procedimento specifico e definito, sempre però con l’obbligo di rispettare il pareggio di bilancio”.
“Dal giorno seguente il mio insediamento in questa Amministrazione prosegue l’assessore Bordonaro -, (31/01/2018) nella qualità di assessore al bilancio, mi sono attivata da subito per far predisporre nel più breve tempo possibile il bilancio di previsione 2018, e tutti i documenti di programmazione collegati, in modo tale da consentirne l’approvazione da parte del Consiglio Comunale al fine di assicurare già dai primi mesi dell’anno la piena operatività gestionale, per rispondere con la maggiore efficacia possibile alle esigenze ordinarie e straordinarie della città. Sono un po’ amareggiata perché il mio principale obiettivo era di adottare lo strumento finanziario entro i termini previsti dalla legge (31 marzo), siamo quindi in ritardo di circa un mese. Non dobbiamo però dimenticare che gli anni più recenti sono stati caratterizzati da grande difficoltà ed incertezza sul piano delle risorse degli Enti locali, a cui si è aggiunto il persistere della crisi economica. Considero comunque una grande vittoria e un grande passo in avanti, poiché negli anni precedenti si è assunta l’abitudine di approvare il bilancio a fine anno. L’anno scorso è stato approvato il 28 dicembre e l’anno ancora precedente il 24 dicembre. Le difficoltà sono state tante ma siamo riusciti a raggiungere il perfetto equilibrio coprendo tra l’altro in modo integrale il servizio idrico e la Tari, copertura prevista per legge, ma che negli anni precedenti non è stata rispettata, trovando anche il parere negativo del Collegio dei Revisori”.
“Abbiamo previsto un abbattimento dei costi relativi al randagismo in funzione dell’attuazione di un nuovo regolamento che sarà oggetto di discussione nel prossimo Consiglio Comunale. E’ chiaro che la situazione sarà monitorata proprio per consentire un eventuale intervento attraverso le variazioni di bilancio. Abbiamo incrementato il capitolo relativo alle famiglie affidatarie e all’assistenza straordinaria e urgente per le famiglie che versano in gravi difficoltà economiche. Abbiamo anche previsto delle somme per la festa più importante del paese (l’Ascensione) – aggiunge – , perché è anche con tali manifestazioni che gira l’economia floridiana. La presenza di artisti bravi e conosciuti rappresenta una grande attrattiva per i cittadini residenti nei comuni limitrofi con riflessi sicuramente positivi sull’economia locale. Il bilancio di previsione è suddiviso in 2 parti: parte corrente e parte straordinaria. La parte corrente è formata dalle entrate ripetitive (tributi e versamenti dallo stato) e dalle spese per il funzionamento ordinario dell’Ente (servizi sociali, servizi scolastici, cultura, stipendi del personale, acquisto materiali). La parte straordinaria attiene agli investimenti (strade, marciapiedi, scuole). Tra gli investimenti possiamo citare il rifacimento del marciapiede di via De Amicis, la sistemazione della rotatoria della zona Artigianale e l’incarico professionale per dare seguito al progetto della scuola innovativa”.