Cultura

Floridia, con la presentazione del libro “Il Gattopardo raccontato a mia figlia” parte il progetto “Floridia in Biblioteca”

FLORIDIA – “Floridia in Biblioteca” è una mission; vuole dare una veste nuova alla lettura e alle rivalutazione del suo soggetto principale, il libro, per una crescita formativa, interculturale e turistica. Questo l’obiettivo che accompagna l’evento: “Floridia in Biblioteca. Una giornata con Giuseppe Tomasi di Lampedusa. In viaggio con Tomasi… sulle tracce del Gattopardo e  della Sirena”.  Al primo istituto comprensivo “E. De Amicis” di Floridia, è stato presentato  “Il Gattopardo raccontato a mia figlia”. Scritto dalla saggista  Maria Antonietta Ferrarolo.

Stefania Germenia: “ Il progetto nasce per volontà della associazione culturale  Ninphea arti e valori per la sua presidente Giovanna Tidona che ha sposato questa mia proposta. Una proposta che era un po’ in luce da tanto tempo e che adesso abbia trovato la collocazione giusta cioè quella di promuovere e sensibilizzare alla lettura. Il progetto si intitola “Floridia va in biblioteca” ha scelto questo luogo per dire che Floridia si deve riappropriarsi di questo luogo fisico che è la biblioteca e che la lettura è aperta a tutte le fasce di età, a tutti i livelli culturali perché leggere apre la mente frase se vogliamo scontata ma veramente di questi tempi è più valida che mai. Quindi il progetto Floridia va in biblioteca si inaugura oggi andrà avanti fino a maggio con una serie di eventi che si articoleranno sempre tra proposte di incontri con autori o reading letterari per gli adulti e proposte riservate ai ragazzi in collaborazione con gli istituti scolastici. Altre volte con degli appuntamenti pomeridiani in biblioteca. Abbiamo deciso di iniziare con il primo istituto perché conosciamo l’apertura di questo istituto alla biblioteca, alla lettura, conosciamo le loro sale di lettura e quindi mi è sembrata la location ideale per iniziare il nostro progetto”.

La consulente del progetto Fulvia Toscano: “ Quando la dott.ssa Tidona mi ha detto di spostarci su questo territorio molto importante per la provincia di Siracusa per dare avvio ad un percorso di letture in biblioteca io credo che dove c’è una biblioteca c’è vita. Laddove c’è la possibilità di creare sinergie per promuovere la lettura in tutte le sue forme io sono sempre in prima linea”.

Maria Antonietta Ferrarolo ha dichiarato: “ Io ho una figlia che ha la stessa età di questi bambini e quando ne aveva nove ho pensato come regalo di prendere il materiale su Tomasi di Lampedusa, ho pensato che è un autore così bello. L’opera è così straordinaria che mi sarebbe piaciuto che mia figlia la leggesse prima di quando l’ho letta io. Quindi ho fatto una specie di racconto –lettera per il suo compleanno che poi è diventato un libro”.

Giovanna Tidona presidente del’associazione Ninphea aggiunge: “L’idea nasce dalla prof.ssa Stefania Germenia che propone questo progetto per la lettura e propongo al Sindaco di rinnovare quello che è la veste della biblioteca comunale e da qui la prima edizione che si concluderà a giugno 2018. A Maggio dei libri faremo un grande evento e vorremmo coinvolgere quello che è il turismo, la formazione, le scuole e tutta la cittadinanza”.

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto