Cultura

Floridia, conferenza sulla figura di Ipazia tra scienza e fondamentalismo svoltasi al centro culturale “G. Ierna”

FLORIDIA – Nei giorni scorsi   nella sede del Centro Culturale “G.Ierna” di Floridia, la Prof.ssa Giusy Martinez ha tenuto  una interessantissima conversazione sulla figura di Ipazia legata al rapporto tra Scienza e Fondamentalismo. La relatrice ha trattato un tema di grande attualità, quello del Fondamentalismo religioso, che ha suscitato l’interesse del pubblico presente. Commenta la relatrice: “Raffaello, nell’opera “La Scuola di Atene”, attraverso la figura di Ipazia, ci comunica lo scontro tra Verità assoluta e Verità relativa. La modernità del messaggio di Ipazia, donna e scienziata del suo tempo, sta nel fatto che ancora oggi ci interroga sull’ubbidienza alle Verità assolute e relative in relazione alla Conoscenza dimostrabile.

Ipazia, scienziata e filosofa d’Egitto, uccisa nel 415 d.C. da monaci Parabolani cristiani, su ordine del vescovo del tempo Cirillo, solleva ancora oggi numerosi interrogativi, in particolare sulla violenza esercitata in nome di un Dio cristiano. Il vescovo Cirillo, secondo la storia, mandante del brutale omicidio, bloccò alla Scienza del tempo lo sviluppo di applicazioni che avrebbero anticipato di 1200 anni il progresso scientifico e culturale.

Ancora oggi, la personalità di Ipazia e il suo concetto di  Scienza, solleva interrogazioni sul rapporto che quest’ultima ha con il potere politico, non sempre a vantaggio dei cittadini e della Storia. Anche se la Chiesa cristiana di oggi rifiuta e condanna l’uso della violenza e della guerra per diffondere i suoi principi evangelici, non si può ignorare che il potere politico e religioso, al tempo di Ipazia e anche oltre, non ha tollerato la mancanza di sottomissione della donna fine a se stessa, la libertà di pensiero e di ricerca, la razionalità alla base della Conoscenza.

Ancora oggi, il Fondamentalismo religioso semina vittime all’insegna di Verità ritenute  non discutibili ma non da tutti condivisibili.La relatrice ha concluso rifacendosi a una espressione della scienziata Margherita Hack che afferma: “ Ancora oggi la storia di Ipazia ci insegna quale e quanto pervicace possa essere l’odio per la Ragione e il disprezzo per la Scienza”.Il consenso del pubblico presente e l’acceso dibattito hanno confermato l’importanza e l’attualità del tema trattato.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto