Politica

Floridia, il consiglio comunale approva il conto consuntivo 2017

FLORIDIA – Il consiglio comunale con 8 voti favorevoli e 4 voti contrari ha approvato il Conto Consuntivo 2017. I consiglieri Carpinteri, Carianni e Cianci hanno espresso il loro dissenso abbandonando l’aula e non hanno partecipato alla votazione.

Sull’abbandono al momento della votazione il consigliere Carpinteri ha dichiarato: “Il debito fuori bilancio si è formato nel 2017. La Giunta Municipale pur sapendo che il debito era consolidato ha falsato a mio avviso il bilancio mettendolo in equilibrio. La realtà sta nel fatto che i due bilanci sono correlati, se mancava l’equilibrio nel bilancio di previsione in 2017 anche il consuntivo è in disequilibrio cosa che non risulta nella documentazione presentata dal collegio dei Revisori dei Conti”.

“Il comune di Floridia si trova in una condizione – dichiara il capogruppo del Partito Democratico Gaetano Vassallo – in cui non si può più tergiversare e bisogna prendere delle decisioni chiare e precise. Purtroppo l’Amministrazione Comunale come abbiamo avuto modo di ripetere in questi mesi e anche questa sera, si è dimostrata molto confusa dal punto di vista della riscossione dei tributi e dei crediti vantati nei confronti dei cittadini. Con cambi repentini di funzionari che erano dedicati alla riscossione dei tributi. Il Comune di Floridia non si può permettere questa incapacità d’azione. L’Amministrazione Comunale si decida venga in Consiglio Comunale, ci venga a spiegare come attende affrontare il problema. Noi abbiamo dato la nostra disponibilità a dare un contributo fattivo per la risoluzione di questa annosa problematica”.

Sull’approvazione del Conto Consuntivo l’Assessore al Bilancio Tiziana Bordonaro dichiara: “il rendiconto come sappiamo è il risultato di una gestione pianificata con il bilancio di previsione che considera un periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Si è cercato in questo rendiconto di riportare i risultati ottenuti attraverso l’impiego dei fondi reperiti cercando di garantire l’erogazione dei servizi alla collettività nonché contenere le situazioni che avrebbero potuto compromettere gli equilibri di bilancio e il mancato raggiungimento del patto di stabilità. Ci sono state diverse criticità riscontrate da parte dei Revisori dei Conti quali la mancata copertura del fondo crediti di dubbia esigibilità che rispetto ad una percentuale del 70% ne è stata prevista una copertura del 54,47%. Tuttavia si può affermare che la differenza è stata impinguata nel bilancio di previsione del 2018. Altre criticità riguardano la lentezza della riscossione ma diciamo che l’Amministrazione si sta attivando in questo senso per cercare di potenziare l’attività di accertamento e riscossione. Per quanto riguarda la criticità del servizio idrico integrato, questa criticità è stata sanata nel bilancio di previsione 2018 in cui è stata prevista la copertura integrale del servizio idrico”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto