Archivio

Floridia, intitolato un largo alle sorelle musiciste Trigila

11297712_860848730676274_701157665_n

FLORIDIA – E’ stato intitolato un largo alle sorelle Trigila musiciste che per anni hanno insegnato musica ai ragazzi floridiani. Il loro insegnamento ha portato alcuni di loro a livelli internazionali della musica. L’intitolazione di questo Largo alle sorelle Trigila rientra in un progetto della FIDAPA dal titolo “toponomastica al femminile”. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Floridia Orazio Scalorino, la presidente della FIDAPA di Floridia Tanina Fichera e la dottoressa Ester Rizzo Responsabile distrettuale FIDAPA donne, politiche sociali e P.O.

È un grande orgoglio per me vedere concluso – ha dichiarato Tanina Fichera – questo progetto iniziato nel 2013 con la richiesta al sindaco di intitolare alle sorelle Trigila una via o una piazza. Loro sono un esempio da seguire per il rigore intellettuale e il lato umanistico molto importante. Io ci tenevo tantissimo e il sindaco, con molta sensibilità, ha accettato la nostra proposta e mandato avanti l’iter. Le sorelle Trigila sono state per la comunità floridiana pioniere della musica colta, quando negli anni difficili dei primi del ‘900 sono riuscite a portarla avanti e con fermezza e determinazioni hanno inculcato la musica colta nei giovani tanto che, oggi, grazie al loro lavoro, abbiamo illustri docenti di musica ex allievi delle sorelle che ora occupano un posto molto importante nel panorama musicale nazionale e internazionale. Uno fra tutti, il pianista Corrado Greco. Spero che questo sia solo il primo esempio per la figura femminile che mai viene ricordata, ma in realtà tante donne hanno lasciato memoria della propria attività e meritano un riconoscimento come l’intitolazione di una strada.

Il sindaco di Floridia Orazio Scalorino ha detto: “L’iter è stato parecchio tortuoso. L’intitolazione doveva avvenire l’8 marzo, e infatti noi avevamo presentato l’istanza a ottobre, ma si è perso tempo per colpa dell’iter. Quindi ho deciso, a prescindere dalle autorizzazioni della Prefettura, che oggi avrei fatto l’intitolazione perché a volte moriamo di burocrazia. Io non conoscevo le professoresse Trigila ma ne ho sempre sentito parlare e credo a Floridia che ci siano poche strade intitolate alle donne. Ultimamente abbiamo intitolato le strade della zona artigianale alle vittime della mafia ma molte altre vie nella nuova zona di espansione vanno intitolate e credo che la Fidapa debba portare avanti un lavoro di promozione nei confronti dell’amministrazione, per dedicarne molte alle donne piuttosto che agli uomini, che ne hanno già abbastanza, anche per una questione di par condicio. Questo omaggio alle sorelle Trigila era doveroso perchè hanno rappresentato un esempio di cultura per Floridia”

  Infine ESTER RIZZO (Responsabile distrettuale commissione Fidapa Donne, Politiche sociali e Pari opportunità e fra le referenti siciliane del Gruppo toponomastica femminile italiano) sul progetto toponomastica al femminile ha dichiarato: “ La Fidapa ha avviato un progetto distrettuale che da 4 anni appoggia la toponomastica femminile. Perché ricordare sul territorio le donne ha una doppia valenza: quella di riequilibrare la presenza femminile che a livello nazionale è al 4%, e quella di dare risalto alle donne che hanno contribuito alle storie dei territori a livello comunale, nazionale e internazionale e dare, al contempo, alle nuove generazioni modelli di riferimento che non siano quelli beceri propinati dai mass media. Inoltre con il Gruppo toponomastica femminile italiano, nato da 3 anni, abbiamo prima censito ogni Comune italiano per arrivare alla percentuale, e ora stiamo ampliando le intitolazioni al femminile. Negli ultimi tempi, tramite campagne ad hoc, stiamo raggiungendo un incremento. Quella di oggi è fra le prime intitolazioni in Sicilia”

Salvatore Pappalardo


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto