Elezioni amministrative 2017

Floridia, la pittrice Vanessa De Grandi si candida al consiglio comunale e sostiene Salvo Burgio

FLORIDIA –  I vari movimenti civici e i partiti hanno completato le liste dei candidati al consiglio comunale di Floridia. La maggior parte sono giovani che hanno il desiderio di cambiare la nostra città. Noi oggi parliamo di una candidata al consiglio comunale. Si tratta della pittrice Vanessa De Grandi, 30 anni, sposata e madre di due bambini. Laureata in Belle Arti. La sua candidatura nelle fila delle lista “Riparti” che sostiene il candidato a sindaco Salvo Burgio,  è nata per caso e si ispira a Bachelet assassinato dalle Brigate Rosse negli anni ’80. Attivamente impegnata nell’azione cattolica della Chiesa Madre.

L’artista floridiana ci spiega le motivazioni della sua candidatura al consiglio comunale. “Su incitazione di un grande amico Salvo Burgio, nonché candidato a sindaco, ho deciso di ufficializzare e rendere pubblica la mia candidatura in vista delle prossime amministrative. L’idea di candidarmi a consigliere comunale nel comune di Floridia è maturata da qualche mese – dichiara Vanessa De Grandi -, quando ho avuto modo di riflettere sui miei bisogni di cittadina e quindi sui bisogni di tutta quella gente comune che della politica conosce solo il lato corrotto e spregiudicato. Partecipando attivamente alla parrocchia mi sono resa conto di quanto sia importante il ruolo del politico nella società e per questo ho deciso di mettermi in gioco, affrontando con timore razionale, gli oltre 200 candidati. Ci saranno dottori, avvocati, professori, liberi professionisti, imprenditori, operai e i giovani? Molti non vanno nemmeno a votare perché non si rivedono nei propri governanti. Tanti sono infatti i ragazzi sfiduciati dalla politica: mafia, corruzione, raccomandazioni, clientelismo, voti di scambio, grossi compensi, interessi personali e strane logiche di partito. Non possiamo dargli torto, anzi vi assicuro che la penso allo stesso identico modo!!!”

“La critica, quindi, è sempre necessaria, ma solo se è costruttiva e propositiva. Tuttavia però noi stessi dovremmo capire che non tutta la politica è un male – aggiunge -, ma esiste anche la buona politica; la politica del voler fare e dell’agire in silenzio per i propri cittadini con spirito di servizio (così come fa una madre coi propri figli….puro servizio per il bene della famiglia) I ragazzi (coi quali sono a stretto contatto in parrocchia o a scuola) dovrebbero prendere coscienza del mondo che li circonda e dovrebbero cercare in tutti i modi di riprendere le redini del loro futuro. Non possono limitarsi a criticare tutto e tutti. Non aspettiamo che siano gli altri a fare politica al posto nostro. Non chiediamo cosa fa la società per noi, ma chiediamoci cosa facciamo noi per la nostra società.

Molti miei amici, appena ho espresso il desiderio di impegnarmi attivamente in politica mi hanno chiesto il perché.?!! A queste persone ho risposto che non ho assolutamente intenzione di guardare passivamente il mio presente allontanarsi sempre più dal mio futuro…..futuro che probabilmente cadrebbe nelle mani di politici incapaci e privi di senso civico. Non voglio essere vittima di una politica clientelare, pettegola, disfattista, populista. Sento il bisogno di donare incondizionatamente le mie capacità, il mio tempo, le mie idee, le mie passioni a tutti voi e soprattutto ai ragazzi sfiduciati dalla politica come me. Non possiamo rimanere indifferenti davanti agli stupidi teatrini politici”.

“Bisogna innanzitutto cambiare la mentalità politica: non è accettabile ne tanto meno condivisibile la prassi dei politici di girare casa per casa, chiedendo qualche consenso. Io personalmente non ho assolutamente intenzione di chiedere il voto alla gente con queste modalità da prima repubblica. Credo sia più giusto e più rispettoso nei confronti dei cittadini presentarsi ed avere il coraggio di mettersi in gioco. Io ho 30 anni ma in politica sono novella tuttavia non ho paura di affrontare con cuore sereno questi “mostri della politica” – prosegue -, che hanno alle spalle famiglie numerosissime e conoscenze potenti. Io dalla mia parte, non ho una famiglia numerosa, ma ho qualcosa che forse molti di loro non hanno: onestà, bontà, voglia di fare, capacità, passione e amore per il mio Paese….la mia Arma? L’Arte del bene comune….perché un buon politico dovrebbe essere scelto non tenendo conto soltanto delle conoscenze tecniche che ha, ma sopratutto per i suoi valori che testimonia quotidianamente nel corso della vita…..perché solo donandosi agli altri si può dare un nuovo ritratto alla nostra Floridia….perché in fondo la “Bellezza” salverà il mondo!”


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto