Floridia, presentato il libro “Tre donne” della scrittrice Dacia Maraini, candidata al Nobel per la letteratura
FLORIDIA – Una giornata culturale con la scrittrice Dacia Maraini, candidata al premio Nobel per la letteratura, per parlare del suo libro “Tre donne“. Storia di amore e disamore.
Prosegue il ciclo degli eventi del Progetto in rete “Leggere ci Piace“. La scrittrice ha disquisito, sui temi inerenti a quanto letto, presso l’Aula Magna del Plesso Fava, con alcuni alunni di terza media dei tre Istituti Comprensivi e della classe quinta del Liceo “Leonardo da Vinci” indirizzo delle Scienze Umane di Floridia, con gli alunni del “Boggio-Lera” di Catania e del CPIA “Manzi” di Siracusa.
Una storia imperniata quella di “Tre donne”, attraverso le tre protagoniste, sulla libertà di amare ad ogni età della vita. Tre generazioni a confronto nel libro di Dacia Maraini che i nostri ragazzi hanno avuto modo di conoscere e commentare in classe con i loro docenti. Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia sono le tre protagoniste del libro costrette, a causa delle circostanze, a convivere in una casa dove si avverte l’assenza prolungata di un marito, di un padre, di un fidanzato, di un amico, chiunque possa aiutare questa famiglia di donne il cui fragile equilibrio si spezzerà quando un uomo irromperà nelle loro vite e ristabilirne uno nuovo significherà abbandonarsi alla forma più pura di passione, quella per la libertà. Il messaggio lanciato dall’autrice, attraverso il suo libro, è stato quello di farci riflettere sul senso lato della vita che, prima o poi, presenta dolori e imprevisti a chiunque. Per superare queste difficoltà è fondamentale il nostro carattere ma, soprattutto, tanta volontà e impegno. Si sono alternati momenti che hanno favorito in tutti i presenti un arricchimento di esperienze in ambito letterario e l’acquisizione di uno spirito critico. Gli alunni hanno dialogato e interagito con l’autrice sul testo letto e sono emersi impressioni, emozioni, spunti di discussione che hanno fatto breccia nei loro cuori. I ragazzi hanno omaggiato la scrittrice realizzando, coadiuvati dalle prof.sse d’arte del IV Istituto Comprensivo, Silvia Sgariglia ed Elisa Sala, dei segnalibro e un bellissimo dipinto, rappresentante le tre protagoniste del romanzo. L’attrice Beatrice Tondo, accompagnata dal maestro Antonio Granata, ha interpretato, in modo encomiabile, alcune pagine del romanzo.
L’iniziativa dell’evento è stata curata dai Dirigenti scolastici, prof. Salvo Cantone, del IV Istituto Comprensivo “S.Quasimodo”, scuola capofila del progetto, dal prof. Mario Bonanno, del II Istituto. Comprensivo “A.Volta” e dal prof. Giorgio Agnellino del I Istituto. Comprensivo “E. De Amicis”. Prezioso il lavoro svolto dalle referenti, prof.ssa Lavore Valentina del IV Istituto Comprensivo “S.Quasimodo”, dalla prof.ssa Spina Manuela del I Istituto .Comprensivo “E. De Amicis” e dalla prof.ssa Lo Giudice Fina del II Istituto Comprensivo “A.Volta”.