Archivio

Floridia, pubblicati due bandi per l’accesso dei disabili al centro diurno

municipio floridiaFLORIDIA – Pubblicati dal Comune di Floridia due avvisi che riguardano una fascia sociale tra le più deboli  quale quella dei disabili. Si tratta di due servizi, l’accesso alla fruizione al centro diurno e il servizio di assistenza domiciliare, particolarmente attesi dalle famiglie che vivono quotidianamente il dramma della disabilità e che così potranno trovare aiuto nella quotidiana assistenza ai loro cari. L’accesso  al “Centro Diurno”  e rivolto a massimo n.10 cittadini diversamente abili residenti nel Comune di Floridia, sia minorenni che maggiorenni, in possesso della certificazione rilasciata ai sensi della legge 104/92 art.3 C1. Lo scopo è quello di mantenere le capacità residue del disabile, di favorire l’apprendimento di nuove potenzialità e lo sviluppo delle capacità di relazione garantendo, nel contempo, un supporto alle famiglie. La domanda deve essere presentata entro il 10/12/2014, utilizzando il modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e sul sito internet del comune. L’istanza deve essere corredata dalla seguente documentazione: da attestazione ISEE (2013) del nucleo familiare convivente con il disabile; da certificazione medica rilasciata dall’ASP ai sensi della legge 104/92 art. 3 C. 1; Copia fotostatica del documento di identità del richiedente e del disabile. In caso di esubero di domande verrà formulata, a cura dell’Ufficio Servizi Sociali, apposita graduatoria tenendo in considerazione l’ISEE e la composizione e condizione familiare del disabile. Per quanto riguarda il servizio di  assistenza domiciliare  possono presentare la domanda i cittadini residenti nel Comune di Floridia, sia minorenni che maggiorenni, affetti da disabilità fisica e/o psichica purché in possesso della certificazione rilasciata ai sensi della legge 104/92 art.3 C. 3.

Anche in questo caso l’istanza deve essere  presentarla entro il 10/12/2014, utilizzando il modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e sul sito internet del comune e deve  essere corredata dalla seguente documentazione: da attestazione ISEE (2013) del nucleo familiare convivente con il disabile; da certificazione medica rilasciata dall’ASP ai sensi della legge 104/92 art. 3 C. 3; Autocertificazione attestante che non si usufruisce di un altro servizio socio- sanitario. Copia fotostatica del documento di identità del richiedente e del disabile

I servizi verranno erogati al domicilio degli aventi diritto e consistono in prestazioni di tipo socio-
assistenziali quali:Aiuto nella cura ed igiene personale,aiuto per il governo e la cura della casa,aiuto nel disbrigo pratiche,aiuto nella spesa e nella preparazione dei pasti,accompagnamento negli spostamenti in ambito urbano per necessità mediche o personali, aiuto per il sollevamento dal letto, aiuto nella deambulazione,accompagnamento per vita di relazione.

IIservizio verrà erogato per 11 disabili, ciascun disabile avrà diritto ad un assistenza di 6 ore settimanali. L’Ufficio Servizi Sociali formulerà una  graduatoria  delle domande pervenute tenendo in considerazione l’ISEE, il livello di autosufficienza del disabile, la composizione del nucleo familiare del disabile. Saranno gli stessi  interessati a scegliere chi  dovrà erogare il servizio, tra  gli enti  accreditati presso il Distretto Socio Sanitario D 48, iscritti all’Albo Regionale delle istituzioni socio – assistenziali .

Salvatore Pappalardo


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto