Floridia, raccolta di beneficenza per finaziare il “Progetto Vita” in favore dei bambini autistici
FLORIDIA – Gara di beneficenza di Burraco ieri sera al Palazzo Raeli in favore delle famiglie con bambini affetti da autismo. Un centinaio di persone hanno accolto l’invito di alcune mamme e dell’associazione “Padre Pio” ha partecipare a questo torneo.
Lucy Massari rappresentante delle famiglie: “ Questo Burraco di beneficenza va per la raccolta per finanziare il progetto di vita, Noi siamo un gruppo di famiglie di ragazzini autistici abbiamo usufruito per un anno. Ora il progetto è finito perché sono finiti i fondi e quindi abbiamo pensato di fare una raccolta per poterlo farlo ripartire per qualche mese non per un anno, ma per dare un attimo di respiro alle famiglie. Il progetto di vita in è realtà la presa in carico di un bambino da parte del comune insieme all’Asp e dovrebbe essere per tutta la vita però siamo legati ai fondi che arrivano. Il bambino autistico in realtà ha bisogno di una presa in carico totale perché non è tanto la terapia, la scuola ha una sua buona parte di importanza. Le terapie vanno bene però si riducono a tre quarti d’ora e possono essere da tre a quattro volte la settimana. Ma poi c’è la quotidianità – aggiunge Lucy Massari – dove la famiglia ha bisogno di essere supportata. Il bambino autistico deve essere seguito da operatori specializzati per lavorare sulle autonomie, sull’aspetto comportamentale che è importante. Quindi è una realtà che non né di semplice gestione. E’ necessaria l’aiuto anche da parte del comune, perché delle volte non si capisce fino in fondo. Quello che per noi è una normalità per la gente comune per noi anche a andare a fare la spesa diventa problematico”.
Antonio D’Aquino dell’associazione Padre Pio ci ha dichiarato: “L’associazione Padre Pio è dal 2004 che si impegna sul territorio in favore delle persone con disabilità perché in primo piano è composta da famiglie di persone con disabilità perché questa è la sua caratteristica peculiare. L’associazione si è sempre interessata sia di servizi in favore della disabilità ma soprattutto di una lotta culturale a favore della disabilità che parte dall’adesione al coordinamento provinciale Coprodis di Siracusa che riunisce tredici associazioni di persone con disabilità. Quindi anche con l’approvazione del regolamento Asacom anche a livello provinciale. E sicuramente anche per l’attivazione dei servizi della terapia otto di cui l’articolo 14 ne fa parte. Articolo 14 in modo particolare per Floridia – aggiunge D’Aquino – ha previsto la realizzazione di interventi specifici per minori con disabilità. A Floridia. Sono stati 12 i minori ad usufruirne. Ma è stata una a Floridia, ma anche per il distretto 48 perché non si era mai visto un intervento educativo. Perché entra nel cuore della persona, della famiglia con disabilità con autismo e cerca di portare nelle scuole fino al tempo libero tutto quello che è competenza, abilità e conoscenza per questi bambini. In maniera semplice per potersi relazionare, per poter giocare per poter vivere i propri spazi in maniera autonoma e attiva”.