News

In sindacati hanno incontrato l’Isab per la drammatica situazione del settore edile all’interno dello stabilimento

sindacati

La federazione unitaria dei lavoratori delle costruzioni (Feneal-UIL/Filca-CISL/Fillea-CGIL) , insieme a CGIL,CISL e UIL , hanno incontrato ieri l’ISAB per rappresentargli la drammatica situazione del settore edile all’interno dello stabilimento.

“Abbiamo comunicato una condizione “sull’orlo del precipizio” – dichiarano le rappresentanze sindacali -, con continuo utilizzo da parte delle imprese edili di CIG,ferie forzate, oltre ad un sempre piu’ ‘puntuale’ ritardo sui pagamenti degli stipendi. Una sorta di stato di agitazione permanente tra i lavoratori edili. Abbiamo,inoltre, chiesto di prestare una maggiore attenzione nei cantiere dal punto di vista della sicurezza e dell’igiene. Speravamo di poter confidare in una piccola isola felice dentro lo stabilimento per il lavoro edile, in questa fase cosi’ nera per il settore dal punto di vista occupazionale ed invece la realtà ci dice chiaramente come, anche dentro il sito industriale, vi sia una situazione estremamente turbolenta. Per questa ragione abbiamo manifestato grossa preoccupazione, per il rischio concreto che si apra un processo di esuberi da qui a poche settimane. Isab – aggiungono – , dal canto suo , ci ha comunicato che avvierà un processo di verifica della situazione dei contratti di manutenzione in essere con le imprese edili, alla luce di quanto emerso dalla discussione con le Organizzazioni Sindacali. Tra qualche settimana,pertanto, sarà necessario una nuova riunione tra le parti per avere una situazione più chiara al fine di prevenire problematiche più gravi. Nessuno si illuda pero’ ! Nel caso di una nuova emorragia occupazionale , gli edili non staranno a guardare e si mobiliteranno in maniera importante per difendere i posti di lavoro”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto