Cultura

Inaugurata la mostra “La stirpe delle donne”

IMG_2883

Siracusa –  Un incontro tra due istituzioni culturali per regalare un percorso nel tempo attraverso le grandi figure femminili che hanno segnato la storia delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco. E’ stata inaugurata oggi pomeriggio la mostra Inda retrò che quest’anno ha come titolo “La stirpe delle donne”. L’esposizione curata dalla Fondazione Inda rimarrà aperta fino al 26 giugno nei locali del museo archeologico regionale Paolo Orsi e consentirà di ammirare bozzetti, figurini, foto, plastici di scenografia, costumi teatrali degli allestimenti passati di Elettra, Alcesti e Fedra. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal martedì al sabato, dalle 9 alle 18, la domenica e i festivi dalle 9 alle 13. “Ha sempre un grande valore – ha dichiarato il commissario straordinario della Fondazione Inda Pier Francesco Pinelli – il momento in cui due grandi istituzioni culturali riescono a intersecarsi in maniera positiva e produttiva. E’ importante guardare alle radici e penso sia molto interessante l’idea di offrire ai visitatori una retrospettiva su modi diversi di interpretare la stessa opera”. “Siamo molto contenti di poter ospitare questa mostra – ha detto Gioconda Lamagna, direttrice del museo archeologico regionale Paolo Orsi – e di inaugurarla in occasione della giornata internazionale dei musei. E’ fondamentale questo lavoro in sinergia tra la Fondazione Inda e il museo archeologico regionale Paolo Orsi”. L’esposizione ha tre sezioni, una per ogni testo teatrale e consente anche di ammirare un video, realizzato da Franca Centaro, che ripercorre la storia al Teatro Greco di Siracusa delle tre figure femminili protagoniste, quest’anno, degli spettacoli inseriti nel cartellone del cinquantaduesimo ciclo di rappresentazioni classiche. Inda retrò, nata nel 2002 e quest’anno alla quattordicesima edizione, è stata realizzata con la collaborazione degli studenti del corso Prospettiva teatro, scene, tecnologia e arte della Struttura didattica di Architettura. A coordinare il lavoro il docente Vittorio Fiore ed Elena Servito referente archivio e biblioteca della Fondazione Inda e curatrice della mostra. La grafica e l’allestimento sono invece di Carmelo Iocolano. Ad aprire la cerimonia inaugurale gli studenti del liceo classico Quintiliano che, coordinati dall’attrice e docente dell’Accademia d’arte del dramma antico Elena Polic Greco, hanno portato avanti un laboratorio di traduzione dal greco lavorando su un testo di Bacchilide. Il laboratorio, illustrato dalla docente Marilena Crucitti, è stato organizzato nell’ambito del progetto Scuola-lavoro.

 

Gaspare Urso


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto