News

Incendi Melilli, usati droni con termocamera per individuare i focolai

MELILLI – A Melilli si fa il punto della situazione dopo due giorni di incendi che hanno colpito l’intero territorio, dalle aree in prossimità del centro sino alle frazioni di Città Giardino e Villasmundo. Una situazione emergenziale che ha interessato tutta la Sicilia e che a Melilli è stata fronteggiata anche grazie al supporto di nuove tecnologie.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Peppe Carta, per far fronte alle criticità e alle emergenze considerata la vastità del territorio, si è dotata preventivamente, di concerto con la Polizia locale comandata da Claudio Cava, di un “Gruppo volo” che, con l’ausilio di due droni muniti di termocamera, è in grado di rilevare e localizzare tempestivamente il punto esatto dove effettuare l’intervento.

Come rende noto il Comune, sono stati effettuati “interventi mirati, quindi, che hanno consentito in questi due giorni di emergenza di evitare dispendio di unità ed energie, agendo con rapidità e direttamente nella zona colpita, coadiuvando, di fatto, tutte le forze di soccorso in campo. Con i droni si è riusciti, inoltre, ad individuare, prontamente, le vie di fuga e di verificare eventuali ostruzioni di vie e arterie viabilistiche, oltre a permettere la localizzazione di soggetti in difficoltà”.

“L’attività di prevenzione sul territorio rappresenta, dalla prima ora, una delle priorità dell’amministrazione comunale di Melilli – dichiara il comandante della Polizia locale, Claudio Cava – che ha fatto sì che oggi fossimo, come Comando di Polizia locale, preparati e dotati di un’unità aerea che ci ha consentito di agire con celerità nell’affrontare la criticità emersa. L’intuizione del nostro primo cittadino, con delega alla Polizia municipale, che ha voluto fortemente la costituzione del “Gruppo volo”, ha consentito la Polizia locale di avere gli strumenti per fronteggiare l’emergenza. L’utilizzo dei giusti supporti, in questa circostanza tecnologici, nel caso specifico ci ha permesso di contenere i danni a cose e a persone”.

Cava sottolinea infine che “l’attività di monitoraggio del territorio continua per scongiurare eventuali atti dolosi”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto