FLORIDIA – Avrà inizio oggi il Corso di Guida di veicoli in emergenza. Corso, Fortemente Voluto dalla Confederazione al fine di formare “particolarmente” ed educare alla sicurezza stradale gli autisti che andranno a svolgere un servizio di particolare riguardo. La prima lezione, che si svolgerà giorno 17 alle ore 17.30 presso la sede sociale della Misericordia sarà tenuta dal Comandante provinciale della Polizia Stradale di Siracusa V.Q.A. Dott. Antonio Capodicasa, il quale si è dimostrato sensibile alla nostra iniziativa è sempre in prima linea sulle tematiche della sicurezza stradale. I partecipanti saranno gli autisti delle 11 Misericordie della provincia di Siracusa. Il 24 Novembre 2014 Inizierà il corso di primo soccorso, aperto a tutta la cittadinanza ed avrà una durata di 60 ore. Secondo la tradizione, la prima Misericordia, quella di Firenze, venne fondata nel 1244 dal frate domenicano Pietro da Verona, poi divenuto Santo con il titolo di Pietro Martire. La Fraternita di Misericordia di Floridia, fa parte della Confederazione nazionale Misericordie d’Italia, la L’Unione Federativa delle Misericordie viene fondata a Pisa il 21 Novembre 1899 con la delibera e l’approvazione dello Statuto. La confederazione riunisce oggi oltre 700 confraternite, alle quali aderiscono circa 670mila iscritti, dei quali oltre 100mila sono impegnati permanentemente in opere di carità (i confratelli cosiddetti “attivi”). Le Confraternita, sono diffuse in tutta la penisola e la loro azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. La Misericordia di Floridia, fondata nel 1991 per sopperire alle sempre crescenti necessità della comunità locale, è iscritta al registro regionale delle Associazioni di volontariato, nonché al Registro Regionale delle Associazioni di Protezione Civile. Ad oggi risultano iscritti 120 volontari di cui 37 effettivi e 15 Confratelli. Le principali attività sono di Assistenza e trasporto sanitari anche in eccedenza con il “118”, Assistenza Sociale, Servizi di Protezione Civile, e Formazione. “Proprio riguardo a quest’ultima attività in questi mesi la nostra associazione ha avviato una serie di iniziative. Sono stati presentati dei progetti – dichiara il governatore Carmelo Moscatt – per formare ed “educare” i ragazzi e gli insegnati degli istituti comprensivi Floridiani, il progetto consiste in nozioni di primo soccorso. Per i più piccoli, si è realizzato un programma con vignette e cartoni animati al fine di rendere piacevole una nozione di BLS che avvolte può salvare una vita. A tale iniziativa, totalmente a carico della nostra associazione, hanno dimostrato la loro disponibilità tutti i dirigenti scolastici, e già dal 19.11.2014 partirà la prima lezione presso l’Istituto Quasimodo. Solo nel mese di Ottobre sono stati formati circa 36 Persone (volontari e Non) al BLSD (abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico) L’iniziativa nasce dalla presa di coscienza che l’Arresto Cardiaco è causa rilevante di decessi, infatti, in Italia circa 60.000 persone MISERICORDIA ogni anno sono colpite da arresto cardiaco improvviso. E’ un evento imprevedibile e in un’alta percentuale di casi è causato da aritmia ventricolare che può essere interrotta con uno shock elettrico. Come dimostrato dalla letteratura scientifica – aggiunge -, le manovre salvavita e la defibrillazione precoce possono arrivare a triplicare la sopravvivenza degli infortunati. Con l’obiettivo di diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori tra la popolazione, dal 2011, Varie Regioni ed enti locali e hanno attivato Programmi per l’acquisto e la formazione di personale al fine di aver una maggiore diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni inoltre anche il decreto Balduzzi n°158 del 13settembre2012 prevede l’obbligatorietà a dotarsi di defibrillatori e a formare il personale per le società sportive professionistiche (entro ottobre 2013) e dilettantistiche (entro ottobre 2015) , inoltre le stesse normative nazionali ne consigliano l’acquisto alle seguenti categorie: ambulatori medici, farmacie, grande distribuzione, scuole, università ,hotel e Polizia Locali”.
Salvatore Pappalardo