Cronaca

Lentini, armi e cocaina in un casolare: arrestato 37enne

LENTINI – Gli investigatori del commissariato di Lentini e della squadra mobile, diretti rispettivamente da Monaco e Presti, a seguito di una febbrile attività di polizia giudiziaria, hanno chiuso il cerchio attorno ad Alfio Amenta, lentinese di 37 anni, soggetto ritenuto “gravitante negli ambienti della malavita con particolare predilezione per lo spaccio di sostanze stupefacenti nel comprensorio di Lentini e Carlentini”. L’Amenta è stato arrestato e tradotto in carcere.

L’operazione di polizia, scattata nella mattinata di ieri, ha consentito di rinvenire in un casolare sito nella contrada Gualdara di Lentini, abitato da Amenta, anche con l’ausilio di personale altamente specializzato della polizia scientifica, nonché dei cinofili, quasi 300 grammi di cocaina pura, armi, munizioni e altro materiale di provenienza illecita.

Visti i primi risultati conseguiti, convinti che il sito potesse nascondere ulteriori armi, con l’ausilio di un georadar e di altro personale proveniente dal reparto Prevenzione crimine di Catania, è stato scandagliato tutto il terreno che circondava l’immobile. L’utilizzo del georadar ha dato un importante contributo perché fornisce una “sezione” del terreno indagato dalla superficie, alla ricerca di cavità nascoste nel sottosuolo.

Sono stati rinvenuti ben occultati tra intercapedini varie e nel sottosuolo: una pistola calibro 38 provento di furto (denunciato nel 2010 a Piazza Armerina) e relativo munizionamento, 280 grammi di cocaina, un bilancino di precisione, la somma in contanti di 8.400 euro, un pizzino riportante l’elenco di numerose armi da guerra e due carte di identità ancora non intestate.

Come rende noto la Polizia di Stato, “desta particolare curiosità e allarme il fatto che nel terreno siano stati ritrovati 50 bossoli già esplosi di fucile mitragliatore AK 47, meglio conosciuto come kalashnikov. Giova ricordare la particolare potenza di fuoco che riesce ad esprimere questo tipo di arma, riuscendo finanche a superare le blindature normalmente utilizzate a protezione di uffici bancari e postali”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto