News

Lentini, due studenti del “Vittorini” alle finali nazionali dei Giochi matematici del Mediterraneo

LENTINI – Organizzati dall’A.I.P.M., Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guido”, i Giochi Matematici del Mediterraneo 2017 hanno visto la partecipazione di oltre 160 mila ragazzi delle scuole italiane di ogni ordine e grado, dalla terza classe della scuola primaria alla seconda classe della scuola secondaria di 2° grado.

Due giovanissimi studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Elio Vittorini” hanno rappresentato Lentini e tutta la provincia di Siracusa alle finali nazionali dei Giochi Matematici del Mediterraneo che si sono svolte a Palermo il 4 maggio scorso. Sono Miriam Giuga, alunna della II A del Liceo Scientifico, e Giulio Battiato della I C dello stesso liceo.

Dopo aver superato le due selezioni di istituto, i due ragazzi hanno guadagnato la qualificazione alle finali nazionali facendosi onore durante la finale d’area che si è svolta il 17 marzo a Rosolini presso l’Istituto comprensivo “Sant’Alessandra”, dove sono stati accompagnati dalla docente referente Angela Midili. In quell’occasione Miriam Giuga si è classificata al terzo posto e Giulio Battiato al quarto posto, ciascuno per la propria categoria.

Giunti a Palermo accompagnati dalla docente responsabile del dipartimento di Matematica e Fisica Anna Lucia Daniele, gli alunni sono stati suddivisi per categorie, in base alla classe frequentata. La prova ha avuto la durata di 90 minuti per i ragazzi del 1° superiore e di 120 minuti per quelli del 2° superiore. I quesiti hanno riguardato nozioni di logica matematica, calcolo combinatorio, algebra e geometria.

L’esito finale ha visto Miriam Giuga conquistare un ottimo 17° posto e Giulio Battiato un soddisfacente 43° posto. I ragazzi hanno ricevuto in premio una medaglia e i complimenti degli organizzatori, delle docenti, nonché del dirigente scolastico prof. Vincenzo Pappalardo.

“Sono piazzamenti di tutto rispetto – dichiara orgogliosa la professoressa Daniele – considerato l’elevatissimo numero di studenti e scuole partecipanti. Si tratta non solo di risultati di cui andar fieri, ma soprattutto di esperienze importanti che andranno ad arricchire il bagaglio personale di questi giovani”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto