News

Lentini, seminario Luiss di orientamento per gli alunni del Liceo “Elio Vittorini”

LENTINI – Si è svolto nei giorni scorsi il consueto seminario di orientamento a cura di una delegazione della prestigiosa Università LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” di Roma.

Il seminario rientra nelle attività organizzate per l’anno scolastico in corso dai docenti della Commissione Orientamento. Questa attività è stata rivolta agli alunni del quinto anno che presto si troveranno a dover decidere il percorso da scegliere una volta conseguito il diploma di maturità.

A partecipare al seminario sono stati gli alunni delle classi quinte dei quattro indirizzi di cui si compone l’Istituto “Elio Vittorini”. Grazie alla disponibilità del relatore, il seminario, svolto dapprima per gli alunni degli indirizzi Scientifico, Linguistico e Scienze Umane, è poi stato replicato, nella stessa giornata, nella sede del “Gorgia” per gli alunni del Liceo Classico e nella sede di Francofonte per gli studenti della sezione associata del Liceo Scientifico.

Il personale della Luiss ha deciso di incontrare gli studenti del Vittorini nel mese di ottobre, e non in primavera come avviene di solito, non solo perché i primi test d’ingresso sono previsti per il 5 novembre, ma anche perché diversi ex liceali della scuola lentinese sono oggi studenti della rinomata università romana.

A porgere le informazioni, in modo cortese, chiaro e completo, è stato Corrado Ocone, scrittore e saggista, responsabile attività web ed editoriali per l’Università LUISS, nonché docente della celebre università.

Sono stati distribuiti ai ragazzi fascicoli informativi sull’università. L’ampia offerta formativa comprende i corsi di laurea in giurisprudenza, scienze politiche ed economia. “Quest’ultima in particolare – riferisce il professore Ocone – è il vero punto di forza dell’università, riconosciuto come uno dei corsi di laurea più completi al mondo in termini di preparazione”.

Il professore ha spiegato ai ragazzi come iscriversi tramite il sito, come svolgere i test e come questi saranno strutturati. Ha comunicato che sarà possibile svolgerli in diverse sedi in Italia, tra cui il Liceo “Galileo Galilei” di Catania. Sarà possibile scegliere la lingua con cui affrontare il test, italiano o inglese. La prova sarà composta da settanta domande di cui ventuno di cultura generale e le restanti quarantanove concentrate sulla logica, atte a capire la capacità di ragionamento dello studente.

Ha inoltre rappresentato le elevate percentuali di probabilità di trovare lavoro dopo la laurea, oltre alle agevolazioni per gli studenti meritevoli e fuori sede. Infatti, il punto dolente è rappresentato dai costi delle rette universitarie, motivo per cui sono previste borse di studio e varie agevolazioni fiscali per renderli accessibili anche ai redditi più bassi.

“È stato sicuramente interessante ascoltare le parole del professore Ocone. La LUISS mi ha molto colpito come università – riferisce soddisfatto Alessandro Di Pietro, studente della 5ª B -, soprattutto per l’opportunità di trovare lavoro appena laureati. L’incontro è stato senza dubbio utile”.

A.D.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto