Archivio

Noto, controllo del territorio dei carabinieri della compagnia di Noto

denuncia minorenne

 

NOTO – Nel corso della notte i militari della Compagnia Carabinieri di Noto hanno posto in essere un articolato servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione ed alla repressione dei reati, con particolare riguardo ai reati c.d. di natura predatoria ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, al contrasto del fenomeno dell’abuso di sostanze alcooliche nonché della guida con documenti assicurativi falsi. Cinque le pattuglie dedicate in tutto il territorio al fine di assicurare un più energico impulso all’attività di prevenzione e garantire, quindi, una più concreta azione di contrasto ai fenomeni delittuosi.

In sintesi, 58 mezzi e 85 persone controllate, verificato il rispetto degli obblighi cui sono attualmente sottoposti 12 soggetti in tutto il territorio, 2 arresti, 7 denunce in stato di libertà, 5 segnalati alla Prefettura, 17 sanzioni elevate per infrazioni al codice della strada e 7 veicoli sottoposti a sequestro amministrativo.

Nello specifico, i militari della Stazione Carabinieri di Canicattini Bagni hanno tratto in arresto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: Uccello Paolo, classe1986; Ciarcià Michele, classe 1993;

Fermati per un comune controllo alla circolazione stradale, i due giovani sono da subito apparsi agitati: pertanto, i carabinieri hanno proceduto alla perquisizione del veicolo rinvenendo, occultato sotto il sedile, un involucro con all’interno circa 20 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire ulteriori tre dosi da un grammo ciascuno della medesima sostanza nonché un bilancino elettronico di precisione. Al termine delle formalità di rito, i due arrestati sono stati accompagnati presso le rispettive abitazioni al regime degli arresti domiciliari, in attesa della celebrazione del rito direttissimo presso il Tribunale di Siracusa.

Nel corso del servizio,  sette persone sono state deferite in stato di libertà: due perché sorprese alla guida del proprio veicolo con i contrassegno assicurativo falso, 5 perché, a seguito di accertamenti svolti con apparato etilometrico, risultavano avere un tasso alcolemico superiore al limite massimo previsto. Delle 17 sanzioni elevate per infrazioni al codice della strada, 7 sono state per guida senza copertura assicurativa.

Infine, 5 persone sono state segnalate al competente ufficio territoriale del governo quali assuntori


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto