Politica

Noto, i meetup 5 Stelle della zona sud in ricognizione alla discarica di Bommiscuro

NOTO – Lunedì mattina gli attivisti dei meetup di Avola, Noto, Pachino e Rosolini hanno fatto una ricognizione della discarica di Bommiscuro e di tutta l’area circostante. La presa visione dello stato attuale sarebbe stata più volte sollecitata da molti cittadini, associazioni e soprattutto da numerosi agricoltori, preoccupati dall’immobilismo delle istituzioni preposte.

Roberto Anzalone, portavoce del meetup di Avola, afferma: “Situazione allarmante, potrebbe esserci un rischio per la salute dei cittadini ma anche un impatto sull’agricoltura e sull’ambiente”.

L’attivista pentastellato ricorda che nella discarica di Bommiscuro, per oltre dieci anni, potrebbero esser stati sversati e illecitamente interrati rifiuti speciali altamente tossici e nocivi per la salute pubblica senza alcun controllo. A suo dire, in questa “discarica dei veleni”, sotto sequestro, potrebbe esistere ancora il serio pericolo di percolato che si infiltra e avvelena la falda acquifera e le coltivazioni circostanti.

“Partiamo dal fatto che l’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, lo scorso aprile, ha chiesto al Comune di Noto di attivare le procedure di esproprio dell’area – continua Roberto Anzalone – e sappiamo che ad oggi il Comune di Noto ha trasmesso il progetto per la messa in sicurezza della discarica di Bommiscuro senza aver ancora ricevuto riscontro”.

Gli attivisti pentastellati che hanno preso parte alla ricognizione rilevano quanto segue: nessun segnale che ne indichi il pericolo potenziale o che ne descriva la natura, sito in totale stato di abbandono, assenza del cartello che indichi lo stato di sequestro; cancello inesistente di fronte alla proprietà ma con l’accesso tramite l’uliveto a fianco , punti di sicurezza del sito assenti nonché varie tipologie di rifiuti abbandonati, tra cui una cisterna rimorchio per liquidi infiammabili.

Conclude Anzalone: “Come attivisti dei meetup dei Comuni interessati chiederemo al Sindaco di Noto un incontro per sollecitare una risposta alla Regione riguardo il finanziamento del progetto per la messa in sicurezza della discarica a tutela della collettività e dell’ambiente”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto