Il filosofo greco Aristotele, più di 2000 anni fa, diceva già:” se c’è una soluzione, perchè ti preoccupi e… se non c’è soluzione, perchè ti preoccupi?”.
Un modo autentico per indicarci una scelta consapevole di cosa vogliamo e di cosa possiamo fare di fronte ad una prova.
Nella vita di tutti i giorni noto la forza che porta in se un approccio ottimistico e positivo alle sfide, piccole o grandi che siano, che quotidianamente la vita ci pone di fronte.
Non sarà di certo facile ma voglio però dire che se decidiamo di indossare gli “occhiali dell’ottimismo” noteremo che le difficoltà, le crisi e i problemi possono trasformarsi con maggiore facilità in nuove opportunità di apprendimenti e di crescita personale.
Una nuova prospettiva che ci permetterà di osservare la realtà di tutti i giorni puntando la nostra attenzione su i nostri talenti decidendo di metterli consapevolmente in campo per attraversare queste sfide.
Bisognerà dunque identificare e riconoscere in noi stessi i nostri punti di forza e le nostre risorse esclusive.
Potranno essere svariate e di qualsiasi genere, ma proviamo a conferire loro la giusta importanza e il giusto valore perché la cosa più preziosa che abbiamo e che possiamo donare al nostro prossimo sono proprio i nostri talenti.
Qualora fosse difficile individuarli provate solo a ricordare i diversi momenti di sfida che la vita vi ha fatto affrontare e che avete superato con gran successo ed è probabile che le stesse qualità siano state utili in diversi contesti e diverse circostanze dalla famiglia allo studio, al lavoro, alla salute etc.
Non lo sappiamo ancora ma ci sarebbero molte persone che farebbero l’impossibile per avere quelle qualità che sono solo nostre, dunque non svalutiamole dandole per scontate.
Questi talenti sono delle risorse per noi e sono esclusivamente nostre perché nessuno potrà mai sottrarcele fintanto che riconosceremo loro l’altissimo valore che hanno per la nostra vita.Concludendo, la capacità di individuare, identificare e dunque riconoscere i propri talenti con consapevole ottimismo ci consentirà di aumentare esponenzialmente il proprio livello di consapevolezza e di conseguenza saremo capaci di alimentare la fiducia in sè e nelle proprie capacità.
“Chi non sa ridere non è una persona seria” affermò il famoso compositore polacco Fryederyk Chopin ricordandoci che la vita è si indubbiamente una cosa estremamente seria ma non così seriosa da non poterne godere divertendosi.
Pensiero positivo? Ecco come indossare gli “occhiali dell’ottimismo”.
di
pubblicato il
