News

Piste ciclabili, finanziati due progetti in provincia di Siracusa

SIRACUSA – Due progetti sui dieci presentati dai comuni siciliani per accedere al bando regionale per progetti o interventi inerenti a piste ciclabili, da cofinanziare da Regione e Stato, ricadono nel territorio della provincia di Siracusa.

Il primo progetto finanziato, per 33.212 euro, oltre a 5.866 euro di cofinanziamento comunale, servirà per i lavori di ampliamento e messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali nel viale Lido e nella via Montoneri di Marzamemi, frazione di Pachino.

L’altro, invece, riguarda il miglioramento della pedonalità e della ciclabilità nell’isola di Ortigia, a Siracusa, per euro 61.920.

Si ricorda che con la legge regionale n. 9 del 9 maggio 2017 era stato approvato il bilancio di previsione della Regione Siciliana per l’anno finanziario 2017 e il bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. Al contempo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva emanato un decreto di assegnazione di somme, da ripartire tra le Regioni italiane, per il cofinanziamento della progettazione e della messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. Il Ministero aveva altresì stabilito nel 50 per cento la quota di cofinanziamento da parte delle Regioni e, essendo la somma per la Sicilia pari a 576.181 euro, l’intera disponibilità per la Regione Siciliana era pari a 1.152.362 euro. I Comuni erano stati invitati a predisporre i progetti.

Ma Vincenzo Vinciullo, presidente della commissione Bilancio e Programmazione all’Ars, che della legge di bilancio è stato relatore, rileva: “Essendo, però, da parte dei Comuni, pervenute solo dieci istanze, la somma che è stato possibile impegnare è pari a 802.848 euro, che non assorbe l’intera disponibilità delle somme disponibili per la realizzazione dei progetti e che, di conseguenza, fa perdere ai Comuni siciliani circa 350 mila euro, per avere omesso di presentare le domande”.

Prosegue nella critica al Comune di Siracusa: “Da tenere presente che, al solito, il Comune di Siracusa si è reso protagonista di una decurtazione, pari a 33.725 euro, in quanto la richiesta presentata dallo stesso Comune non è stata ritenuta inseribile nella programmazione e, in modo particolare, la collocazione delle rastrelliere delle biciclette, in quanto era evidente che non era attinente all’oggetto dell’avviso”.

Vinciullo conclude: “Quindi dispiace che si è perduta un’occasione importante per i Comuni della Regione Siciliana, in quanto è evidente che le somme andranno in perenzione e quasi tutti i comuni della Sicilia non potranno usufruire di questo contributo a fondo perduto”.

(foto di repertorio)


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto