News

Reparti di rianimazione ad Avola e Lentini, arriva l’autorizzazione dalla Regione

SIRACUSA – I reparti di Rianimazione degli ospedali di Avola e Lentini potranno essere presto attivati grazie alla specifica autorizzazione dell’Assessorato regionale della Salute. “Siamo particolarmente grati all’assessore Ruggero Razza – dichiara il commissario dell’Asp di Siracusa, Salvatore Brugaletta, attraverso un comunicato congiunto con i direttori sanitario e amministrativo, Anselmo Madeddu e Giuseppe Di Bella – per l’attenzione che ha mostrato nei confronti di questo territorio attraverso l’autorizzazione all’apertura di due reparti da tempo attesi dalla intera popolazione. Un ringraziamento va rivolto anche alle istituzioni locali, che da anni si sono battute al nostro fianco per il raggiungimento di questo traguardo. Contiamo di dare l’avvio alle due Rianimazioni nei tempi più rapidi compatibilmente con gli adempimenti burocratico-amministrativi considerato che sono già a buon punto le procedure di reclutamento del personale, mentre già risultano completate quelle relative alla logistica e alle attrezzature”.

In atto, nell’Asp di Siracusa, sono attivi soltanto 8 posti letto di Terapia intensiva generale, tutti nel presidio ospedaliero del capoluogo a fronte di un fabbisogno che, rapportato alla popolazione dell’intera provincia, ammonterebbe a 22 posti letto. “L’attivazione di un primo step di 4 posti letto di rianimazione in ognuno dei due presidi ospedalieri – aggiunge il direttore sanitario, Anselmo Madeddu – così come richiesto all’Assessorato, consentirà di tendere all’auspicato riequilibrio territoriale, potenziando peraltro la zona nord e la zona sud della provincia di Siracusa col preciso obiettivo di migliorare i livelli assistenziali, di ridurre il rischio clinico e di favorire un importante recupero della mobilità sanitaria”.

Ad oggi l’Asp di Siracusa avrebbe completato il reclutamento del personale medico anestesista e sta ultimando le procedure relative all’acquisizione del personale infermieristico e di supporto ricorrendo alle procedure di stabilizzazione e a quelle di mobilità secondo il quadro normativo vigente.

“Sarà possibile così – conclude il commissario Salvatore Brugaletta – aggiungere un ulteriore tassello al progetto di riallineamento della sanità siracusana ai migliori standard assistenziali regionali, colmando i gap del passato e gettando le basi per il progetto di sanità futura di questa provincia”.

(nella foto: ospedale di Lentini)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto