Politica

Ricostituito il Consiglio regionale dei beni culturali, Vinciullo entra di diritto

SIRACUSA – Si è ricostituito in Sicilia, dopo dieci anni, il Consiglio regionale dei Beni culturali. Per semplificare lo svolgimento delle sue funzioni i componenti sono stati ridotti da 54 a 15, con un taglio soprattutto della componente politica, che da 18 membri verrà rappresentata soltanto da 4 soggetti (gli assessori ai Beni culturali e all’Identità siciliana e al Bilancio e i presidenti delle relative commissioni parlamentari all’Ars).

È stato infatti firmato questa mattina dal presidente della Regione Rosario Crocetta il decreto presidenziale n. 438, con il quale viene istituito il nuovo Consiglio regionale dei Beni culturali.

Il Consiglio è composto, fra gli altri, dal presidente della Regione, dall’assessore regione dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, dall’assessore dell’Economia, dal presidente della commissione Cultura e dal presidente della commissione Bilancio e Programmazione, oltre che da vari esponenti del mondo della cultura, degli ordini professionali, dei rappresentanti delle Soprintendenze e della Conferenza episcopale italiana.

Quindi il siracusano Vincenzo Vinciullo, in qualità di presidente della Seconda commissione, seppure per i prossimi due mesi fino al termine del mandato elettorale, entra di diritto a far parte del Consiglio regionale dei Beni culturali.

Rimarrebbero invariate le competenze del Consiglio che, oltre a fornire indicazioni sulle più importanti decisioni in materia di tutela, studio, ricerca e valorizzazione anche in relazione a proposte legislative concernenti il risanamento dei centri storici, la difesa delle coste, l’istituzione di parchi archeologici e naturali, l’organizzazione di musei e gallerie, esprime anche pareri sulle concessioni di scavi, prestiti di opere d’arte, acquisti e interventi sui beni culturali e concessioni demaniali


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto