Siracusa, applausi a scena aperta per la commedia musicale “Pipino il Breve”


SIRACUSA – Applausi a scena aperta per “Pipino il Breve”, la commedia musicale andata in scena ieri pomeriggio in un teatro comunale gremito in ogni ordine di posti. Uno spettacolo interamente in dialetto, che ha fatto ridere e divertire i numerosi presenti che, alla fine, hanno tributato oltre 10 minuti di applausi. Sul palco l’inossidabile Tuccio Musumeci, tra i più grandi capocomici del teatro italiano, nei panni del re di Francia, Pipino.
Nel cast attori, cantanti e ballerini, che hanno messo in scena lo spettacolo senza tempo sulla storia di Pipino il Breve, (detto così per la sua corta statura), Berta la Piedona e la nascita dell’imperatore Carlo Magno. Le musiche sono state quelle di Tony Cucchiara, le coreografie dell’indimenticata Silvana Lo Giudice, le riprese di Giorgia Torrisi, le scene e i costumi di Francesco Geracà, le armature di Fiorenzo e Davide Napoli (Marionettistica F.lli Napoli).
In scena, oltre al mattatore Tuccio Musumeci, la compagnia del Teatro della Città che annovera, in ordine d’apparizione, Olivia Spigarelli (Belisenda, Regina d’Ungheria), Emanuele Puglia (Filippo, Re d’Ungheria), Lydia Giordano (Berta dal “Gran Piede” figlia dei regnanti d’Ungheria), Alex Caramanna (Belisario di Magonza), Evelyn Famà (Falista, figlia di Belisario), Alessandro Incognito (Marante, scudiero di Falista), Dario Castro (Bernardo di Chiaramonte), Cosimo Coltraro (Morando di Ribera), Andrea Di Falco (Aquilone di Baviera), Laura De Palma (La Lamentatrice), Margherita Mignemi (Il Cacciatore Lamberto). Completano il cast: Pietro Casano, Alessandro Chiaramonte, Francesca Coppolino, Lorenza Denaro, Alba Donsì, Federica Fischetti, Claudia Sangani, Giorgia Torrisi. Musicisti: Roberto Fuzio, Pasqualino Cacciola, Pietro Calvagna, Ivan Rinaldi.
Una compagnia variegata che, grazie alla vitalità della musica e attraverso le tecniche tipiche dell’opera dei pupi, propone la vicenda dell’avventuroso matrimonio fra Pipino “il Breve” e Berta d’Ungheria, detta “dal grande piede”. Una storia in cui 13 quadri caratterizzati da vicende vivaci e colorate si susseguono seguendo un ritmo incalzante e coinvolgente per un musical dalle radici antiche ma sempre attuale e capace di coinvolgere il pubblico di ogni età.
La commedia sarà replicata questa sera alle ore 21 e domani, sabato 30 dicembre alle ore 18.