Archivio

Siracusa, Asp Siracusa: al via il programma formativo “Sicilia in…Sicurezza” presentato stamane dall’ Assessorato alla Salute

Anche gli studenti delle qusicurezza6arte e quinte classi degli istituti superiori professionali, con i dirigenti scolastici e gli insegnanti, nonché le figure tecniche dei Comuni, sono stati individuati quali destinatari di corsi di prevenzione e formazione in tema di sicurezza sul lavoro oltre a tutte le figure professionali tradizionalmente coinvolte che operano nei settori agricolo ed edile, a maggiore rischio di incidenti, nell’ambito del progetto “Sicilia in…sicurezza” elaborato dal Servizio 3 del Dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’Assessorato regionale della Salute in convenzione con le Aziende sanitarie siciliane.
L’ampliamento dei destinatari del Piano straordinario di formazione per la sicurezza sul lavoro a favore degli studenti, lavoratori del domani, grazie ad un accordo tra l’Assessorato e l’Ufficio scolastico regionale, è stato annunciato stamane nel corso della presentazione del progetto alle autorità locali e a tutte le parti sociali organizzata dal Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asp di Siracusa nella sala formazione del presidio ospedaliero Rizza di viale Epipoli.
Ne ha parlato Leonardo Ditta, dirigente del Servizio 3 Dasoe e componente la cabina di regìa del progetto “Sicilia in…sicurezza”, presente con gli altri componenti, i dirigenti del Dipartimento Paolo Conte e Antonio Maestri nonché Antonio Leonardi direttore dell’Area Sicurezza sul lavoro dell’Asp di Catania.
L’evento, moderato dal direttore dello Spresal Alba Spadafora, presente il direttore amministrativo Giuseppe Di Bella, è stato introdotto dal direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta che ha sottolineato l’importanza della diffusione della cultura della prevenzione per la sicurezza sul lavoro “attraverso la formazione degli addetti in particolare nei comparti dell’edilizia e dell’agricoltura considerati – ha spiegato – gli elevati rischi di infortuni che la complessità delle varie fasi lavorative comportano”. La provincia di Siracusa è risultata lo scorso anno tra le province siciliane che hanno registrato il maggior numero, con undici unità, di decessi sul lavoro.
L’Asp di Siracusa prevede di formare nel corso del 2015 circa 180 soggetti in agricoltura e 320 in edilizia. I corsi, a titolo gratuito, avranno inizio a febbraio e saranno pubblicizzati anche attraverso il sito internet aziendale. La formazione è rivolta ai datori di lavoro, ai lavoratori, ai coordinatori, progettisti e direttori dei lavori, agli operatori addetti ai lavori in quota, ai responsabili dei lavori pubblici e tecnici comunali. Un corso sarà dedicato ai tecnici comunali sul nuovo decreto per le cadute dall’alto.
“L’impegno dello Spresal in un nuovo progetto che eredita le basi del precedente Piano regionale straordinario per la tutela della Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – ha detto Alba Spadafora – è continuo e la convenzione tra la Regione e l’Asp di Siracusa non può far altro che potenziarlo e migliorare la qualità dell’offerta formativa sul territorio provinciale”.
Alla presentazione sono intervenuti il sostituto procuratore della Repubblica di Siracusa Antonio Nicastro che ha parlato degli interventi di Polizia giudiziaria e dell’importanza della formazione negli infortuni sul lavoro nonché del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Procura e l’Asp di Siracusa in termini di controlli e vigilanza, la responsabile della Formazione Aziendale Maria Rita Venusino che ha illustrato il piano formativo dell’Asp di Siracusa e il direttore del S.I.A. Biagio Cantone.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto