News

Siracusa, concluse le Giornate pediatriche. Neuroscienziati e pediatri lanciano allarme contro le nuove dipendenze digitali

SIRACUSA – Ricerca e arte, formazione e informazione, statistiche e proiezioni, perplessità e certezze, speranze e impegni ben precisi verso le nuove generazioni, si sono alternati per due giornate all’Urban center nel corso della 7ª edizione delle “Giornate pediatriche siracusane”, venerdì e sabato, organizzata come da tradizione nell’ambito delle Feste archimedee.

Ieri mattina tre esperti di fama internazionale nell’ambito delle neuroscienze, segnatamente Alessandro Albizzati, Ernesto Burgio e Daniela Lucangeli, con le loro relazioni hanno infatti catalizzato l’attenzione del pubblico in sala. Medici, educatori, insegnanti e genitori hanno recepito con entusiasmo, facendo pure una sana autocritica, gli insegnamenti, tecnici e pedagogici, scaturiti dagli interventi che hanno messo in guardia sui “mali” che affliggono bambini e adolescenti di oggi, molti dei quali riconducibili al comportamento dei genitori, che talvolta “delegano” tablet o smartphone.

Gli argomenti trattati da questi professionisti, infatti, sono stati quelli, ad esempio, delle conseguenze dell’esposizione eccessiva ai campi elettromagnetici, dell’influenza nello sviluppo delle facoltà cerebrali, già a livello embrionale, dell’ambiente circostante, delle nuove dipendenze degli adolescenti, che rischiano di risultare “drogati digitali”. Fenomeni sociali, che spesso sfociano in emergenze cliniche, da contrastare con l’impegno di tutti gli attori coinvolti, in particolare da coloro i quali hanno gli strumenti per farlo, medici pediatri in primis, che devono creare “affetti”, dispensare sorrisi e attraverso una rete multi-disciplinare essere da supporto ai genitori in difficoltà, in balia dei propri errori educativi.

La presenza di rappresentanti di diverse istituzioni, nazionali, regionali e locali, ha fatto ben sperare sull’attenzione che, anche a livello politico, si dedicherà a queste problematiche. Il promotore e organizzatore delle Giornate pediatriche siracusane, Carlo Gilistro, infatti, è riuscito ad ottenere l’impegno di tutte le autorità intervenute: dal sindaco Francesco Italia all’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, alla presidente della commissione Affari sociali alla Camera, Marialucia Lorefice; ma anche dell’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, dei deputati regionali Stefano Zito e Giorgio Pasqua e del senatore Pino Pisani, che non hanno fatto mancare la loro presenza.

Tra gli interventi istituzionali, segnaliamo quelli di Lorefice e Razza. “Appuntamenti di questo genere – ha affermato Marialucia Lorefice, presidente della commissione Affari sociali alla Camera – sono molto importanti non soltanto per chi opera nel settore, ma anche per chi, come noi, deve farsi carico di portarne i contenuti in Parlamento. Questo è anche per me un momento di formazione personale. Sono qui per ascoltare, per arricchirmi e per poter creare un legame tra i medici che lavorano ogni giorno per dare delle risposte ai cittadini e i rappresentanti delle istituzioni che devono contribuire con interventi normativi mirati”.

“L’evento di oggi – ha detto Ruggero Razza, assessore regionale alla Salute – ci dimostra come la connessione tra esperienze, competenze e capacità sia fondamentale per raccogliere davvero le esigenze di tutti i pazienti, a maggior ragione di quelli più piccoli. La Regione Siciliana ha fatto una scelta importante, e lo ha fatto nella finanziaria, ad esempio incrementando a favore dei bambini  con disturbi dello spettro autistico interventi sul piano dell’organizzazione di quei servizi che oggi ancora non sono presenti nel nostro territorio”.

L’ideatore delle Giornate pediatriche siracusane, oltre che delle Feste archimedee, Carlo Gilistro ha chiuso così: “I bambini e i ragazzi di oggi sono sempre più sani fisicamente, presentano sempre meno problematiche di tipo organico, ma tra di loro dilagano i disturbi del comportamento e del neuro-sviluppo. Per questo motivo abbiamo voluto concentrare su questi temi il nostro congresso, riuscendo a fare convergere in città un gruppo di luminari, che ci aiuteranno a capire come agire per aiutarli, per evitare la deriva, la depressione e il disagio psicologico che si cronicizzano anche tra i più piccoli”.

Per concludere la seconda e ultima giornata, spazio ad allegria e buona musica, arte e danza in piazza Minerva, con, tra gli altri, l’attrice Galatea Ranzi. Special guest il cantante Lorenzo Licitra, vincitore della scorsa edizione del talent musicale televisivo X Factor.

Le Feste archimedee, organizzate dall’associazione Interferenze, presieduta da Edda Cancelliere, con il supporto di Josè e Daniela Occhipinti, dunque, anche in questa edizione 2018 si sono concluse lasciando il segno della conoscenza e della creatività, puntando al miglioramento della qualità di vita di tutti, adulti e bambini, e non solo siracusani. La prossima sfida, già testata in precedenti occasioni, infatti, è quella di rendere le Feste archimedee un format da esportare.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto