Archivio

Siracusa, domani la presentazione di “Sos sordi”: una nuova App per accedere in piena autonomia ai numeri di emergenza

Domani un incontro di presentazione del Progetto “SOS Sordi”.Si terrà alle ore 16.45 presso la sala “Filadelfo Aparo”, al primo piano della Questura.
Incontro ideato in collaborazione sinergica tra la Polizia di Stato e l’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi.
L’iniziativa è dedicata allo sviluppo di servizi di emergenza accessibili mediante applicativi tecnologici ed è volto a consentire alle persone con disabilità uditive di accedere in piena autonomia ai numeri di emergenza tramite un’applicazione per smartphone e tablet.

A tal fine, nella sala operativa “ 113 “ della Questura di Siracusa, sarà attivata una casella di posta elettronica, operativa nell’arco delle ventiquattro ore, emergenzasordi.quest.sr@poliziadistato.it., dedicata esclusivamente alla ricezione delle richieste di emergenza provenienti dagli utenti che potranno scaricare sul proprio smartphone o tablet l’applicazione “Sos sordi” dal sito www.ens.it.

L’utente dovrà registrare i propri dati personali nell’applicazione. Per rendere più efficace l’intervento di soccorso, all’atto dell’invio della richiesta di aiuto, il sistema elaborerà una mail con l’indicazione dei dati personali, (eventualmente anche di familiari o conoscenti) e della posizione del richiedente, individuata automaticamente dall’applicazione, in modo da rendere possibile la localizzazione del segnalante e il conseguente intervento di soccorso.

L’operatore in servizio presso la locale Sala Operativa, ricevuta la richiesta, risponderà con una mail di conferma della ricezione, inviando il personale operante in aiuto. Il progetto si aggiunge al progetto “Un Sms per la vita”, già attivo da più anni, che consente alle persone con disabilità uditive di richiedere soccorso tramite sms al numero 334/6906553.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto