Archivio

Siracusa. Firmata la convenzione con i Comuni delle aree Unesco e interne della provincia per l’installazione di punti WI FI da parte della Camera di Commercio

cam_com_wi-fi_1Anche i Comuni della zona montana della provincia di Siracusa riconosciuti patrimonio Unesco e le aree interne, con la firma, di ieri, della convenzione con la Camera di Commercio di Siracusa, si mettono in rete attraverso l’installazione di punti WI FI liberi, per l’utilizzazione dei servizi web, in particolare quelli turistici e di promozione, superando così un gap tecnologico e permettere lo sviluppo concorrenziale di uno dei territori più suggestivi, ricchi di storia e risorse ambientali senza eguali.

Questa mattina, infatti, nei locali dell’Ente camerale aretuseo, presenti il vice presidente della Camera di Commercio, Pippo Gianninoto, Paolo Lentini, componete della Giunta camerale,  gli ingegneri Alberto Barzotti e Giuseppe Bono della B&G Engineering srl, incaricata dell’installazione della rete wireless, ed i sindaci ed amministratori dei sei Comuni che hanno aderito all’iniziativa (Alessandro Caizzo di Buccheri, l’assessore Salvatore Lea di Buscemi, Paolo Amenta di Canicattini Bagni, Nello Pisasale di Cassaro, l’assessore Alessandra Ferla di Palazzolo Acreide, Vincenzo Buccheri di Sortino), è stata firmata la convenzione per la presa in carico del sistema e delle attrezzature dei punti WI FI fatti installare, nei luoghi indicati dagli stessi Comuni, dalla Camera di Commercio attraverso il progetto “IT e Banda larga per le PMI”, cod. 139. MISE Unioncamere 2012, che lo scorso anno ha già portato alla realizzazione delle rete a Siracusa (Ortigia e  Porto Grande), e nel porto e nella cittadina di Portopalo di Capo Passero.

Ad usufruire gratuitamente della rete saranno i cittadini, le imprese e i tanti visitatori che attraverseranno e viaggeranno per i luoghi iblei. L’accesso al portale delle informazioni turistiche e degli eventi del luogo dove in quel momento l’utente si trova (uno qualsiasi dei sei Comuni) è immediato, al momento dell’accensione del proprio dispositivo di connessione (pc, smartphone, tablet, ecc.), basta trovarsi  all’interno della zona di copertura Wi Fi.

Sempre senza bisogno di registrazione si potrà accedere ai siti istituzionali del Comune dove viene captato il segnale e al sito della Camera di Commercio www.sr.camcom.gov.it, mentre per potersi collegare ad Internet, per un massimo di un’ora al giorno, ci si dovrà registrare utilizzando le proprie credenziali Facebook, Twitter, Google+, etc, accettando naturalmente di rispettare le regole previste dalle normative in vigore.

«La realizzazione dei punti Wi Fi nelle zone interne e nei Comuni Unesco – ha dichiarato il vice presidente della CCIAA, Pippo Gianninoto – è il proseguo di un progetto chela Camera di Commercio ha  iniziato con Ortigia, il Porto Grande di Siracusa, il porto e la città di Portopalo, per mettere in rete e rendere unico il territorio siracusano con le sue risorse da offrire al viaggiatore, ma anche un servizio per le imprese ed i cittadini. Con il sistema wireless, dunque, avviciniamo le città, le comunità e le rendiamo parte integrante di un unico progetto di sviluppo, per essere pronte alle sfide della competitività. L’accesso al portale turistico di Siracusa Turismo, dove sono presenti tutte le informazioni sulla storia, i monumenti, gli eventi, i luoghi da visitare, la gastronomia, di ogni Comune, contribuirà ed arricchirà il lavoro che insieme abbiamo avviato e realizzato con i servizi per Pantalica, la Valle dell’Anapo, per cui a giorni verrà fatto il bando per l’acquisto dei mezzi di trasporto dei visitatori, e della Rete Museale che è in via di ultimazione, accedendo a fondi europei».

«È un ulteriore tassello – aggiunge il sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta – che si aggiunge al progetto di valorizzazione e promozione di quell’unicità territoriale iblea per cui abbiamo e stiamo continuando a lavorare, insieme, Comuni, Camera di Commercio, Provincia, Imprese, Associazioni di categoria, e Cittadini, per dare un futuro alle giovani generazioni. La rete e l’utilizzo delle nuove tecnologie aiutano le nostre città, le nostre imprese, e questo territorio, in un sistema e in un mercato ormai globalizzato, ad essere presente e a competere al pari degli altri soggetti».

I Comuni, presi in carico gli impianti, li gestiranno per i prossimi cinque anni, provvedendo alla tenuta degli archivi ed anche alla manutenzione.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto