News

Siracusa, giornata donazione organi: 7 i prelievi in provincia nel 2022. Oggi pedalata con i trapiantati

SIRACUSA – “Il 2022 si è chiuso con sette prelievi di organi in provincia di Siracusa, superando l’anno precedente, nonostante questa provincia non abbia una Neurochirurgia, che abbiamo previsto nella realizzazione del nuovo ospedale”. Questa la notizia resa nota dal commissario straordinario dell’Asp di Siracusa, Salvatore Lucio Ficarra, in occasione del dibattito che si è svolto stamani all’ospedale “Umberto I” di Siracusa, in apertura della manifestazione promossa nell’ambito della Giornata nazionale della donazione degli organi e tessuti (indetta per il 16 aprile).

“In questi ultimi anni, in questa Azienda i progressi sono stati notevolissimi, ce lo riconoscono a livello regionale dal Centro Trapianti e ci auguriamo anche per quest’anno di ottenere gli stessi risultati dell’anno scorso – ha aggiunto Ficarra – Mi congratulo con tutti gli operatori sanitari poiché si tratta di una attività molto complessa che prevede una importante e delicata opera di convincimento dei familiari, in un momento per loro di grande dolore, quando la dichiarazione di volontà alla donazione degli organi non è stata fatta in vita. È un atto d’amore, di generosità e di altruismo che fa della nostra società una comunità solidale”.

In collegamento da remoto, è intervenuto il coordinatore regionale del Crt Sicilia, Giorgio Battaglia: “Mi spiace non potere essere presente a Siracusa, una delle realtà più belle della Sicilia, a causa di un altro impegno istituzionale ma mi preme innanzitutto ringraziare la dottoressa Graziella Basso, coordinatrice locale dei Trapianti per il suo lavoro e il commissario straordinario Ficarra per la sua sensibilità e per il suo impegno. La celebrazione della giornata ci ha visti tutti uniti a trasmettere ovunque il messaggio del sì alla vita, del sì alla donazione. Importante è anche il ruolo dei sindaci e dei Comuni per raccogliere le dichiarazioni di volontà in vita al momento del rinnovo del documento di identità. Auguro a questa provincia di decollare con ulteriori risultati che sono sinonimo di una sanità che funziona”.

Nel suo intervento, il sindaco di Siracusa, Francesco Italia si è soffermato sulla importanza del ruolo svolto dai Comuni per l’acquisizione dei consensi: “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti da questa provincia che passano attraverso una importante opera di sensibilizzazione culturale dell’opinione pubblica contro l’egoismo e a favore dell’altruismo. Donare – ha detto – significa restituire alle persone una migliore qualità di vita o anche la speranza di vita”.

Quindi il direttore sanitario dell’Asp, Salvo Madonia ha rivolto a tutto il personale sanitario e al Coordinamento locale Trapianti i ringraziamenti dell’Azienda per l’incessante impegno a favore della donazione e dei trapianti.

Il dibattito è proseguito con gli interventi di Graziella Basso, coordinatore aziendale per i Prelievi e i Trapianti; di Silvia Rita Feccia, vicepresidente vicario regionale Aido (Associazione italiana per la donazione di organi), che ha parlato del ruolo delle associazioni di volontariato nella donazione degli organi; di Angela Fontana, dirigente Ufficio scolastico territoriale di Siracusa, che si è soffermata sull’importanza del coinvolgimento dei ragazzi nell’opera di sensibilizzazione e del concorso-premio “Nicholas Green”; mentre uno studente, Damiano Rubino, al tavolo dei relatori ha rappresentato la Consulta provinciale studentesca. Infine sono intervenuti i dirigenti medici Paolo Caruso, direttore Oftalmologia dell’ospedale di Siracusa sul prelievo di cornee nell’Asp Siracusa; Rosalia Maria Sorce, responsabile Oftalmologia dell’ospedale di Lentini sul Trapianto di cornee; Giovanni Moruzzi, responsabile dell’Hospice di Siracusa.

Di particolare commozione il momento delle testimonianze di pazienti trapiantati, e di un familiare che ha raccontato il momento struggente di quando ha detto “sì” alla donazione degli organi del proprio figlio.

Il dibattito è stato moderato da Enza D’Antoni, responsabile della Unità operativa Educazione alla Salute, che, assieme alla responsabile dell’Unità operativa Informazione e Comunicazione Adalgisa Cucè, ha organizzato l’evento.

A conclusione, dall’ospedale “Umberto I” è partita la “pedalata per il dono alla vita” che ha messo insieme operatori sanitari, volontari Aido, studenti e insegnanti degli istituti comprensivi “Paolo Orsi” e “Lombardo Radice”, accompagnati da insegnanti e rappresentanti del Comune di Siracusa, in un percorso in bicicletta, con in testa ciclisti trapiantati, che ha raggiunto il traguardo in piazza XXV Luglio in Ortigia (vedi foto di copertina), dove è stato ricomposto in un tabellone il puzzle con i quattro enti coinvolti nella manifestazione e dove è stata allestita una postazione informativa per la popolazione.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto